
Originariamente Scritto da
Z_M
Mah, personalmente non sono ancora convinto di una evoluzione del genere, il rischio è che tutto sfili più a sud di come vede ECM. Inutile dire che la pioggia sarebbe assolutamente necessaria pure qui dove grazie a temperature bollenti e perdurante siccità (abbiamo zone a circa 0 mm da maggio) alcuni alberi (roverelle e frassino su tutti) hanno perso le foglie a fine agosto. Evento un tempo sconosciuto da queste parti ma che dal 2003 in poi si è già ripresentato più volte.
Segnalibri