Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
Mah, personalmente non sono ancora convinto di una evoluzione del genere, il rischio è che tutto sfili più a sud di come vede ECM. Inutile dire che la pioggia sarebbe assolutamente necessaria pure qui dove grazie a temperature bollenti e perdurante siccità (abbiamo zone a circa 0 mm da maggio) alcuni alberi (roverelle e frassino su tutti) hanno perso le foglie a fine agosto. Evento un tempo sconosciuto da queste parti ma che dal 2003 in poi si è già ripresentato più volte.
Quando si piantano gpt alti a ovest dell'Italia il CN (enche il NW) ne risente molto.
Ma non mi pare una HP coriacea.
È HP "a collo d'oca" come la chiamo io.
È facile che ceda su entrambi i lati (o su uno) regalando cavetti anche al nord. Ecmwf 00 è un esempio.
Infatti pioverebbe su Piemonte, Liguria e tirreniche.
Io attenderei.