Pagina 110 di 365 PrimaPrima ... 1060100108109110111112120160210 ... UltimaUltima
Risultati da 1,091 a 1,100 di 3644
  1. #1091
    Vento moderato L'avatar di Blizzard90
    Data Registrazione
    10/01/21
    Località
    Faenza
    Età
    35
    Messaggi
    1,466
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Modelli abbastanza allineati sulla visione piu bella per l italia.. prima cavetto da s/w tra lunedi e martedi poi goccia fredda con instabilita’/maltempo e calo temperature e quindi sara finalmente autunno!


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #1092
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Rischio di deriva nord-occidentale ben presente anche in ECMWF parallelo... Ovviamente si tratterebbe di novità positive per il Nord-Ovest, molto meno per il Sud che rischia a questi punto di beccarsi l'ennesimo prefrontale e di non vedere nulla di quanto sembrava ormai quasi certo fino a ieri sera.. Situazione comunque ancora ben lontana dall'essere definita, quindi calma e gesso
    Il parallelo di ecmwf è identico a gfs, che riempie di precipitazioni pure il sud. Se andasse anche un po' a ovest potrebbe non essere male, ma appunto un po'...




  3. #1093
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Non vuol dire nulla questo pannello, ma se mai si realizzasse sarebbero in molti a lasciarsi alle spalle questa tignosa carenza di precipitazioni.

    de_model-de-310-1_modez_2021100200_240_16_157.png

  4. #1094
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Il parallelo di ecmwf è identico a gfs, che riempie di precipitazioni pure il sud. Se andasse anche un po' a ovest potrebbe non essere male, ma appunto un po'...

    Immagine


    Immagine
    Sono stato il primo a dirlo ieri, quando il cut-off era visto quasi sullo Jonio, che sarebbe stato meglio portarlo più a W.. Certo, se poi va a finire sui Pirenei è chiaro che non andrebbe bene più (almeno per il mio orticello, ma probabilmente anche per buona parte del Paese a esclusione del NW e forse della Sardegna). Comunque si sa che la posizione dei cut-off è difficilissima da individuare, bisognerà attendere ancora qualche giorno. Certo invece il forte passaggio piovoso di lunedì-martedi al Centro-Nord.

  5. #1095
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Non vuol dire nulla questo pannello, ma se mai si realizzasse sarebbero in molti a lasciarsi alle spalle questa tignosa carenza di precipitazioni.

    de_model-de-310-1_modez_2021100200_240_16_157.png
    Se questo pannello fosse attendibile qui cadrebbero mediamente 2000 mm annui. Davvero inutile e fuorviante.

  6. #1096
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,439
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Il parallelo di ecmwf è identico a gfs, che riempie di precipitazioni pure il sud. Se andasse anche un po' a ovest potrebbe non essere male, ma appunto un po'...

    Immagine


    Immagine
    Esatto Trebor, anche perché le precipitazioni più intense si verificano sul ramo ascendente del cut-off.

  7. #1097
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,439
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Con la dinamica che mostrano sia gfs che ecmwf parallelo, sui mari meridionali partono dei missili.
    E' la classica dinamica che favorisce la genesi di sistemi v-shaped.

  8. #1098
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Se questo pannello fosse attendibile qui cadrebbero mediamente 2000 mm annui. Davvero inutile e fuorviante.
    Mah, io non ci vedo nulla di strano in quel pannello. Che riporta la cumulata su 10 giorni, non a 10 giorni.

    Sono compresi pure quelli di oggi domani e dopodomani.

    Picchi di 250mm in 10 giorni in autunno durante un peggioramento come quello che si prospetta?

    Direi che ci saranno zone che andranno ben oltre, e quel buco adriatico sarà molto meno importante.
    Ed ovviamente ci saranno zone che per qualche combinazione vedranno poco.
    Ma quella carta va presa per quello che è, indicazione sulle zone più esposte.

  9. #1099
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Per le adriatiche CS sarebbe auspicabile la lenta traslazione verso SE di quella goccia fredda.....In questo modo si avrebbero in tali zone precipitazioni molto rilevanti quanto necessarie. A guardare i modelli ormai piuttosto concordanti direi che tale desiderata resterà disattesa in quanto rimarrà posizionata a NW. Arriveranno cmq delle piogge ma non saranno significative (meglio di niente cmq) salvo sorprese.
    L'estrema coda del fanta di GFS mostra nelle due ultime corse un bell'affondo di geopotenziali bassi sul nostro paese. E' un pour parler ma l'averlo riproposto potrebbe essere un segnale.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #1100
    Banned
    Data Registrazione
    19/08/20
    Località
    Locri- Reggio Calabria
    Età
    34
    Messaggi
    1,021
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Ormai il cut off sembra certo, adesso le difficoltà per l’orticello italico sono connesse all’individuazione della sua esatta posizione, poiché, originandosi da una ripartenza alta del js con direttrice sw/ne sull’Europa Settentrionale e successiva chiusura anticiclonica, la goccia rischia di assumere una certa componente retrograda sotto la pancia dell’hp che, se eccessiva, la potrebbe portare ad essere infruttuosa per le aree più occidentali del paese ma ancora è presto per sciogliere la prognosi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •