A me sembrava che il primo a inquadrarlo così fosse stato ecmwf un po’ di giorni fa, in un paio di run, poi però ha abbandonato l’idea successivamente.
Comunque almeno speriamo che funga da calamita per nuovi affondi da nw, più centrati su di noi
Il pescaggio è quello delle grandi occasioni per il ritorno delle grandi piogge nell'angolino sempre ai margini di tutto. Speriamo che la potenza di calcolo di Ecmwf abbia ragione in quanto vi sono ancora discrepanze modellistiche. Cuneese sugli scudi con la -1/0 a 850 in una prima fase
GH+T500_ita_144.pngGH+T850_ita_144.png
nella seconda carta si vede perfettamente il cuscino freddo nel basso piemonte con isoterme abbastanza fredde per il periodo mentre al centro sud (specialmente lato adriatico) avremo una risalita mite abbastanza rilevante dato il periodo in essere. ovviamente termiche mitigate solo dal calendario. classica configurazione da pioggione padano. stando alle carte odierne sabato e domenica prossima dovremmo avere piogge copiose al nord ovest.
Ora 20 c
Speriamo che la situazione per i prossimi giorni vista oggi dai modelli cut-off impantanato tra nord Africa e iberica si sblocchi rapidamente...
É interessante notare come per gfs la saccatura vista nel medio tra la Francia e la Spagna dopo essersi indebolita tende ad isolarsi nel suo margine inferiore ed infine viene trasportata quasi dall Algeria verso il Mediterraneo .
peccato l'isoterma di 9° sulla testa, me ne farò una ragione per sto giro![]()
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
Modelli che dal medio termine in poi sono di una bruttezza disarmante per buona parte del Paese.
Beh beh…impianto proprio novembrino da VP maturo che gira a mille!
5D1178FD-D4D2-4A74-AB50-0F1DBEBCB59F.png
chiaramente prima si passa attraverso una splendida pseudo Bartlett High (che sicuramente si verificherà!).
Prima di ricevere commenti “originali” premetto che siamo nell’ultrafanta e che ho messo questa carta così…tanto per risollevare ì meteo umori da andropausa galoppante!![]()
Segnalibri