Ciao Trebor, alcuni modelli vedono i maggiori accumuli più verso Calabria e Basilicata.
Reading invece pare sposti il grosso a Est.
Credo dipenda tutto dalla traiettoria di quel minimo, che il modello europeo vede transitare in mare aperto, mentre gli altri a ridosso delle coste.
Dal medio termine pattern a 7 onde per tutti e 3 i big GM, brutta roba ma almeno avviene 1 mese prima dell'anno scorso![]()
che razza di brodo caldo che ci siamo infilati
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Solito effetto a "scendiletto" proposto dai modelli (specie gfs)...l'onda non piega in atlantico, getto che esce teso dal canada e che per divergenza rafforza l'hp, e dopo migliaia di chilometri ce lo ritroviamo noi Italici sul groppone...
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Piu che brodo caldo direi in che piattume o in che brodaglia umida insulsa … speriamo che dicembre cambi con un po di dinamicita’ perche ormai novembre anche se siamo solo al 12 ma e piu che segnato in questo modo qua…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri