Apro questo dibattito in seguito a quello che ho letto durante il simpatico scambio di opinioni fra Stefano e Gravin
riguardo le previsioni (chiamamole proiezioni) long range fatte da alcuni meteomen (Centro Epson in primis, ma anche da altri, tipo Maracchi)
Anche se secondo me ultimamente in questo campo abbiamo fatto dei grandi passi però siamo ben lontani da una attendibilitÃ* accettabile, anche se devo riconoscere
che il modello CEM a volte a dato dei risultati sorprendenti.
Secondo me tali proiezioni dovrebbero rimanere nell'ambito dei settori specializzati (tipo i forum meteo, per esempio).
Elenco un po' di motivi:
- l'italiano medio è vero che è sempre più interessato alla meteo (sopratutto quando deve partire per le vacanze :-))))
ma capisce di meteo quanto io capisco di cucito e di regola apre il giornale o accende la tv
guarda la solita cartina, vede il simbolino della pioggia (o del sole) e lì si ferma, non è interessato forse
nemmeno a quello che dice nel frattempo il meteoman di turno.
Per lui il simbolino della pioggia significa che il giorno dopo piove e fa così tutta la giornata, figuriamoci
se gli interessa quello che potrebbe fare il tempo a 15 gg
- peggio mi sento...prende per buone quello che dice il previsore nelle sue considerazioni sul lungo termine, non capendo
la differenza fra tendenze e previsioni, poi magari non si avvera quello che è stato detto in precendenza ed ecco la solita
frase "ahahaha avevano detto che faceva freddo fino a fine mese e invece fa caldo e tira lo scirocco.....tanto non ci capiscono
nulla"
Questa frase l'ho sentita a caterve verso la fine di gennaio quando Epson prevedeva il freddo fino al 4/2
...e poi sapete tutti come è andata
- peggio del peggio, c'è poi io classico italiano che guarda magari le previsioni settimanali, tipo a Linea Verde o su altre rubriche
e non pensa che invece via via bisogna aggiornarsi perchè magari il giorno dopo quelle lì non sono nemmeno
più buone.....ma chissenefrega..tanto lui ha visto quelle e fino alla domenica successiva è in una botte di ferro
ed ecco puntuale la fregatura...la domenica dopo invece del sole e dei 30° si ritrova con dei bei temporalozzi
e 20° a malapena...ma ormai aveva prenotato il week end al mare ...morale? i meteorologhi non ci capiscono una mazza.
Parere personale: finchè non c'è una maggiore cultura meteo le previsioni sul lungo lasciamole sui forum.....anche se apprezzo il coraggio di taluni di esporsi in prima persona...
Saluti
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
quotissimo!
C'è una ignoranza verso questo settore spaventosa!
Inoltre è una passione ed una scienza davvero ristretta a pochi...io
non posso parlare con nessuno di previsioni o fenomenologia perchè
o mi prendono per uno sparaca++ate,o si annoiano dopo due secondi e mi dicono...."Ma dove hai letto queste cose?..Dove le hai copiate? etc..
Se mai riesco a dire che le faccio io mi rispondono:..."E come hai fatto?
Come hai imparato?...però la loro faccia è di chi ti prende per pazzo!
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Quoto e straquoto! per non parlare di quello che potrebbe succedere domani e dopodomani al Sud! Provate a dirlo alla gente...ti prendono per pazzo vedendo il cielo che sta in quel momento! oppure di dicono "sarÃ* un po di pioggia ma che vuoi che sia!"...poi il bello è che se loro devono fare una vacanza o un compleanno vogliono sapere da te le previsioni! che devi fare in quel momento???? e se poi sbagli di uccidono!Originariamente Scritto da Gianluca Musto
ah un'altra cosa...quando dividi la giornata in 4 (per esempio 00, 06, 12, 18h) ti dicono "ma io voglio sapere solo che tempo farÃ*!", come se non sapessero che il tempo può cambiare anche in 2 minuti!!!
La cosa migliore da fare è tenere per se le proprie previsioni e lasciare che gli altri guardino quelle in tv!![]()
giÃ* (((:
a volte mi "vergogno" pure a parlarne con gli amici (pur conoscendone la mia passione)...
però ho notato che quando alcuni devono andare a sciare o al mare vogliono sempre un mio consiglio.
...ma talvolta mi sento davvero uno zombie............
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
Originariamente Scritto da luan
qui la colpa è anche di quella sottospecie di tg che enfatizzano ogni cosa!
Basta una brinata a Milano con -1° e si parla di geli eccezionali.....poi è chiaro che alla fine gli allarmi (quelli veri) vengono sottovalutati..
![]()
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
Gli amici,che dovrebbero capirti sono i peggio....se devono fare qualcosa
te le chiedono però in linea di massima sono sempre diffidenti e pronti
a deriderti ap primo errore.
Mi ricordo che l'estate scorso andarono una giornata al mare,a Positano...
gli dissi:"Sole,qualche nuvola qua e la dovuta etc etc e tempeartura
gradevole sui 26/28°C con brezza.
Insomma,la giornata ideale per il mare".
Fu come dissi e al ritorno mi fecero i complimenti,però sono sempre
un pò scettici e ti guardano come se fossi un alieno.
Inoltre non capendo una mazza di nulla non riescono a capire la difficoltÃ*
di una previsione temporalesca o della neve(la più tosta).
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
poi un altra cosa...se prevedi una "alluvione" è come se "tirassi a loro i piedi" per non farli andare dove vorrebbero! E questo è proprio troppo!Originariamente Scritto da Gianluca Musto
mi sto innervosendo per le cose che sto scrivendo!![]()
![]()
Non cambia nulla. Possiamo agire come vogliamo ma non cambierebbe granchè. Le previsioni stagionali o quantomeno a lungo termine vanno dirette a settori cui operino persone che, ipoteticamente, qualche base dovrebbero averla (Protezione Civile, Corpo Forestale, etc.) in funzione del campo nel quale operano, potendo pertanto valutare col giusto metro ciò che la tipologia di previsione indica.
Il weekendaro spiaggista/discotecaro medio o il finesettimanaro picnicologico tipico (avente struttura cerebrale alquanto semplice e primitiva), che tra un'isola del tesoro ed un grande fratello ascolta preoccupato il pupone che dopo la frattura vuole la nutella, non ascolta le previsioni nè a breve nè a lungo termine. Egli segue le fasi lunari, ha il frate indovino appeso in camera, e nei tempi morti annota se il barbanera prevede una buona settimana per il capricorno. O meglio, ascolta o legge le previsioni ma solo per poter esclamare a priori: tanto quelli non ci capiscono nulla, il mio bisnonno di 124 anni sì che se intende.
Dipende sempre a chi sono dirette alla fine, ma in senso generale, divulgarle o meno non cambia granchè tanto non ci capiamo nulla.
Un saluterrimo a tutta la forumaglia!
Pierluigi
Meteoromagna
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Originariamente Scritto da Gigiometeo
M'HAI fatto sbellicare ... e purtroppo hai pure ragione
![]()
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
non sono daccardo affatto...perchè nel mondo di oggi la conoscenza è vita...uno non deve fare previsioni a medio lungo xche la gente non capisce?il discorso semmai è se ha senso fare previsioni a lungo...cioè il grado di attendibilitÃ*...le previsioni meteo son davvero l'ultimo problema in una televisione dove troviamo le previsioni economiche con i relativi balletti sui numeri...specialmente ora sotto elezioni...previsioni sportive...anche queste lasciano il tempo che trovano...etc..etc...siam circondati da previsioni...chi le fa si prende oneri e onori...
Segnalibri