Pagina 111 di 122 PrimaPrima ... 1161101109110111112113121 ... UltimaUltima
Risultati da 1,101 a 1,110 di 1212
  1. #1101
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nazionale Ottobre 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Permettimi ma MOLTO FREDDO cosa?....Ottobre sta chiudendo in perfetta media 71/2000 e leggermente sotto la 81/10, molto freddo è altro...un mese termicamente in linea con trentennali "vecchiotte" , finalmente direi, ma non certo MOLTO FREDDO.
    Qua sì,a casa tua non discuto,sei a quasi 200km, nella bassa in campagna è un mese sicuramente freddo, siamo a -1,14 dalla media,in epoca di global warming è sicuramente un' anomalia ragguardevole molto più rara che fare +1, ma è la media delle minime a essere molto bassa, è la seconda più bassa dal 1994 con 11 minime sotto i 5 gradi non succedeva dal 2003. Mi è capitato di non farne nemmeno in alcuni degli ultimi ottobre. Sono a 22 giorni consecutivi sotto la media (con solo uno in mezzo in media),uno dei periodi più lunghi degli ultimi anni,al pari con aprile 2021 e maggio 2019.
    Come media minime è un mese molto freddo senza dubbio,le inversioni sono state una costante, tu sei più vicino al mare, magari non è andata così. Praticamente metà mese con media minime spesso inferiori a quelle di novembre che sono un pò oltre i 5 gradi.
    La media minime di ottobre qua è 9,5-dato di Concadirame- tanto per avere un' idea.
    Stesso trend di marzo con minime sempre basse e molte gelate e massime in media o alte a fine mese. Sono in aperta campagna in una zona soggetta a forti inversioni termiche. E' la situazione ideale con questo seccume.
    Portogruaro è ben distante.
    I tuoi numeri saranno diversi,così come le zone costiere o quelle urbane dove le inversioni sono ridotte, cambia molto, sia chiaro io parlo solo per la mia zona. Non siamo in linea per niente con gli ultimi anni ma nemmeno sulla vecchia media 81-10. Le medie ancora più vecchie non fanno testo oggigiorno, si guarda al periodo climatico attuale in cui siamo per capire se un mese è anomalo, non il clima che era 50 anni fa quando era mediamente più freddo di quasi 1 grado,altrimenti tutti i mesi sembrano caldi se li confronti con un' altra epoca. Non si può far finta che non ci sia stato un riscaldamento globale (e locale), bisogna tenerne conto. Io faccio riferimento alle tabelle delle stazioni vicine sui dati di Arpa Veneto che ha le medie dell'ultimo trentennio che è il periodo che conta oggi.
    In soldoni,qua è il sesto mese sotto la media quest' anno. Il 2021 da inizio anno è anch 'esso sotto di circa 1 decimo. Quindi un 2021 nel complesso anomalo,era dal 2010 che non si facevano tante anomalie negative.
    Situazione analoga o simile per molte altre stazioni venete e friulane,stessa identica anomalia a Udine per esempio coi dati Osmer dell'ultimo trentennio, con 6 mesi sotto la media e -0.1 di anomalia annuale.
    E ocio l' anno non è ancora finito. Saluti.
    Ultima modifica di a.negrello; 29/10/2021 alle 14:36
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  2. #1102
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,428
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nazionale Ottobre 2021

    Siracusa 236 mm nelle ultime 24 ore, 167 mm dalla mezzanotte; Augusta 173 mm, di cui 153 mm dalla mezzanotte; Pachino 117 mm, di cui 88 mm dalla mezzanotte
    Ciclone a circa 50 km a est di Noto

  3. #1103
    Brezza tesa L'avatar di lifestyle
    Data Registrazione
    23/10/08
    Località
    Lentate sul Seveso (MB)
    Messaggi
    852
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nazionale Ottobre 2021

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Situazione analoga o simile per molte altre stazioni venete e friulane
    da un paio di giorni minime rimarchevoli anche nel basso mantovano
    stanotte Poggio Rusco è andata vicina alla gelata

  4. #1104
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nazionale Ottobre 2021

    "Qualcuno" deve aver rotto troppo le palle a Poseidone negli scorsi mesi per far cadere tutta quell'acqua.
    Se solo arrivasse qualcosa anche nel resto del sud.

  5. #1105
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,259
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nazionale Ottobre 2021

    Qualcuno mi regala una cinesina???

    Minima della notte 🌃 tormentata 6.
    Segnalo che l'oscena pieve Emanuele è arrivata +2°

    Adesso parzialmente nuvoloso con nubi sparse qua e là.

    Attualmente registro delle imprese corrisponde a 14 gradi con Ur 70%.

    I have to go.
    "i'm becoming harder to live with..."

  6. #1106
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,201
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nazionale Ottobre 2021

    240 mm nelle ultime 24 ore a Siracusa credo che non si vedano spesso.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  7. #1107
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nazionale Ottobre 2021

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Qua sì,a casa tua non discuto,sei a quasi 200km, nella bassa in campagna è un mese sicuramente freddo, siamo a -1,14 dalla media,in epoca di global warming è sicuramente un' anomalia ragguardevole molto più rara che fare +1, ma è la media delle minime a essere molto bassa, è la seconda più bassa dal 1994 con 11 minime sotto i 5 gradi non succedeva dal 2003. Mi è capitato di non farne nemmeno in alcuni degli ultimi ottobre. Sono a 22 giorni consecutivi sotto la media (con solo uno in mezzo in media),uno dei periodi più lunghi degli ultimi anni,al pari con aprile 2021 e maggio 2019.
    Come media minime è un mese molto freddo senza dubbio,le inversioni sono state una costante, tu sei più vicino al mare, magari non è andata così. Praticamente metà mese con media minime spesso inferiori a quelle di novembre che sono un pò oltre i 5 gradi.
    La media minime di ottobre qua è 9,5-dato di Concadirame- tanto per avere un' idea.
    Stesso trend di marzo con minime sempre basse e molte gelate e massime in media o alte a fine mese. Sono in aperta campagna in una zona soggetta a forti inversioni termiche. E' la situazione ideale con questo seccume.
    Portogruaro è ben distante.
    I tuoi numeri saranno diversi,così come le zone costiere o quelle urbane dove le inversioni sono ridotte, cambia molto, sia chiaro io parlo solo per la mia zona. Non siamo in linea per niente con gli ultimi anni ma nemmeno sulla vecchia media 81-10. Le medie ancora più vecchie non fanno testo oggigiorno, si guarda al periodo climatico attuale in cui siamo per capire se un mese è anomalo, non il clima che era 50 anni fa quando era mediamente più freddo di quasi 1 grado,altrimenti tutti i mesi sembrano caldi se li confronti con un' altra epoca. Non si può far finta che non ci sia stato un riscaldamento globale (e locale), bisogna tenerne conto. Io faccio riferimento alle tabelle delle stazioni vicine sui dati di Arpa Veneto che ha le medie dell'ultimo trentennio che è il periodo che conta oggi.
    In soldoni,qua è il sesto mese sotto la media quest' anno. Il 2021 da inizio anno è anch 'esso sotto di circa 1 decimo. Quindi un 2021 nel complesso anomalo,era dal 2010 che non si facevano tante anomalie negative.
    Situazione analoga o simile per molte altre stazioni venete e friulane,stessa identica anomalia a Udine per esempio coi dati Osmer dell'ultimo trentennio, con 6 mesi sotto la media e -0.1 di anomalia annuale.
    E ocio l' anno non è ancora finito. Saluti.
    Se nel post precedente avessi scritto ''molto freddo nelle minime'' al posto di ''soprattutto nelle minime'' sarebbe stato tutto ok

    Presi dall'entusiasmo per un parametro ben sottomedia (che nel caso delle minime è importantissimo in quanto esse determinano gran parte delle integrali e della necessità di accendere il riscaldamento in casa) a volte capita di estenderlo in generale all'andazzo termico del mese, a marzo io per esempio ci ho messo un pezzo a metabolizzare il sottomedia complessivo di circa mezzo grado (con una media minime 3 gradi sotto).

    Anche secondo me comunque il periodo che conta è quello attuale, anche perché gli strumenti per il rilevamento sono completamente pari (non ci troviamo a confrontare stazioni automatiche con capannine dalla dubbia manutenzione, postazione e magari fascia oraria di rilevazione).

    PS il portogruarese in genere ha minime più basse del Polesine nel semestre freddo

  8. #1108
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    37
    Messaggi
    7,961
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nazionale Ottobre 2021

    Buonasera

    Nuvoloso, +15.8°C
    Min +5.1°C Max +16.8°C
    0.2mm

    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

  9. #1109
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,481
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nazionale Ottobre 2021

    minima +2,8, massima +17,2 sereno
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  10. #1110
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nazionale Ottobre 2021

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Se nel post precedente avessi scritto ''molto freddo nelle minime'' al posto di ''soprattutto nelle minime'' sarebbe stato tutto ok

    Presi dall'entusiasmo per un parametro ben sottomedia (che nel caso delle minime è importantissimo in quanto esse determinano gran parte delle integrali e della necessità di accendere il riscaldamento in casa) a volte capita di estenderlo in generale all'andazzo termico del mese, a marzo io per esempio ci ho messo un pezzo a metabolizzare il sottomedia complessivo di circa mezzo grado (con una media minime 3 gradi sotto).

    Anche secondo me comunque il periodo che conta è quello attuale, anche perché gli strumenti per il rilevamento sono completamente pari (non ci troviamo a confrontare stazioni automatiche con capannine dalla dubbia manutenzione, postazione e magari fascia oraria di rilevazione).

    PS il portogruarese in genere ha minime più basse del Polesine nel semestre freddo
    Vero, diciamo meglio minime molte basse media mensile piuttosto bassa, massime in perfetta media (nessuna sotto i 15 gradi), è comunque un -1.14 dalla media degli ultimi 30 anni (forse il 31 me la alza un pelo) ,supero il 2020.
    Siamo in pieno riscaldamento globale, non possiamo mettere sullo stesso piano un mese a -1 e uno a +1.
    Globalmente ottobre 2021 è fra i più caldi, fare una media come un ottobre di mezzo secolo fa e negare che è un mese molto freddo è vivere fuori dalla realtà climatica e non considerare decenni di riscaldamento climatico. Ben inteso dentro della variabilità climatica ci può stare ma appunto va etichettato come mese freddo.
    Un -1.14 vale circa un +1.5 calcolando ogni trentennio quanto si aggiornano le medie, non negheremmo che un +1.5 è un mese bello caldo. (come questo giugno)
    Nel 2020 per esempio ho fatto due mesi sotto la media e nessuno a -1. (ottobre -0.96 se calcolato con questo trentennio ,giugno -0.45 appena un pelo sotto quella precedente).
    Mesi con scarti negativi di 2 gradi come maggio 2019 sono assolutamente eccezionali, nemmeno aprile e maggio quest' anno ci sono riusciti.(-1.8 -1.6) quindi già un -1 è un buon scarto dai.
    Mio nonno anche lui minimizza come tutti gli anziani del paese che parlano di chissà quando c'è stata una brinata a fine settembre, non si sa neanche se prima o dopo la guerra. Io non ne vedo mai nemmeno ad ottobre.
    Qua la gente è così, pensa sempre a altri tempi ghe iera pezo. Ma appunto erano altri tempi. Con altre medie. Saluti.
    Ultima modifica di a.negrello; 30/10/2021 alle 03:00
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •