Diradato allarme rosso per stanotte/domani mattina.
Possibili alluvioni.
Di nuovo...![]()
Buongiorno.
Se ad agosto le alluvioni hanno colpito il centro ed il NE, oggi sono flagellate le zone occidentali del Paese, dove localmente sono caduti nell`ultima ora oltre 40mm di pioggia.
Putroppo la cofigurazione e`la peggiore per quelle zone, siccome c`e`forte vento di scirocco e di conseguenza potente STAU.
Speravamo con tutto il cuore che le immaggini cosi fossero parte del passato ed invece eccoci di nuovo qua...
Anno da dimenticare proprio.
Fortissima linea di precipitazioni che sta colpendo varie zone, speriamo bene. Sembra estate, DP over +15 ovunque, squall line, vento da burrasca, alluvioni lampo...mamma mia
Aggiornamento* sirene anche nella alte valle di Savinja, zona piu`colpita ad agosto.
Non va`bene, no...
![]()
Record di precipitazioni a Vogel: 223mm caduti in neanche 18 ore.
Grandine oggi sia a 1100mslm che in valle.
In una valle incastrata in mezzo alle Alpi.
Con media tmax del periodo di +9
Si stanno formando nuclei grandigeni come fossimo ad agosto, radar eloquente.
Fiumi in piena, alcuni paesini evacuati, tante frane e smottamenti, strade di nuovo distrutte, alcuni fiumi con piena record...
Senza parole.
![]()
Ultima modifica di Dagur; 27/10/2023 alle 19:33
Caldo anche oggi, +19![]()
Fulvio esatto
Oggi minime di +17 localmente, siamo sui 10/12 sopramedia ehehehe
Leggero prefrontale settimana prossima e finalmente si dovrebbe scendere verso valori consoni per il periodo.
Prp. non tantisisme, ma ne abbiamo avuto troppe gia, meglio cosi. Normali giornate autunnali piovose senza eccessi con neve in alta montagna. Bene.
![]()
Nella regione della Bela Krajina, SE del Paese, attualmente valori di +23/+24 gradi con DP di +16.
![]()
Qua ad'Est è stato raggiunto il colmo di questo autunno mai visto prima.
Stavolta zero record di temperature ma una cosa ancora più impressionante: Alberi di prugna/mela in fiore o adirittura con alcuni frutti. Ho visto sul TG un video di un paesino di confine Slo-Cro dove mostravano piccole mele su un'albero.
E quando a 6 ore da novembre la natura si comporta come a maggio, sbocciando e sfornando frutta tardo primaverile, allora c'è poco da discutere.
Giusto per dire: I fondovalle subpannonici con clima prettamente continentale ed inversioni in questa parte dell'anno iniziano a fare le prime giornate fredde e nebbiose con massime che talvolta faticano a superare i +7 gradi e minime sottozero con alberi spogli.
Oggi parliamo di frutti su di essi.
Ma daltronde abbiamo vissuto la più grande anomalia calda dell'epoca moderna, dove settembre ed ottobre hanno registrato temperature medie delle zone costiere del Vento/ Friuli Venezia Giulia con adirittura più sole di esse...
Poco da aggiungere, vedremo il seguito.
Oggi ennesimo pomeriggio di caldo e afa: Maniche corte ed ur elevata.
Ieri caldo impressionante con DP di +17 e gente in giro con gelati al posto delle castagne.
Ora finalmente aria fresca in arrivo, +12,menomale.
Ecco cosa ha fatto qua ad est:
Ottobre 2023 piu`caldo di:
+1.2 gradi in confronto ad ottobre 2022
+1.6 gradi in confronto ad ottobre 2014
+1.5 gradi in confronto ad ottobre 2001
+1.4 gradi in confronto ad ottobre 1966
Mese che chiude ad un paio di decimi dalla temperatura media del mese di maggio.
Segnalibri