Lo só bén che é lauroceraso, e só bén che l'alloro é un'altra pianta, ma qua da me lo chiamiamo tutti semplicemente "lauro" (probabilmente é una semplice abbreviazione che nulla ha a che fare con l'alloro).
Non é affatto vero che le siepi di lauroceraso si bruciano in periodi molto freddi.
Anzi, resistono benissino fino a -20°C se non ancora meno.
É un arbusto molto rustico, infatti é diffusissimo in Pianura Padana perché sopporta bene il gelo invernale, e ama un clima umido. Lo trovi anche nei giardini delle villette in Ontario (ci son stato là)
Il pignolo l'ho fatto io adesso![]()
Mi sà che é una varietà particolare allora.
In ogni caso questa assieme alla Photinia (l'altro tipico arbusto usato per le siepi qua al Nord) resistono molto bene ai geli anche piú intensi.
Semmai é la posizione dove viene piantata che puó, eventualmente, abbassare o alzare la tolleranza della pianta.
La photinia da qualche anno viene messa a dimora anche dal Comune, se ne vedono un po' in giro.
Il lauroceraso è storico, qui soffre un po' in estate, nel 2012 soprattutto ne sono morti molti. D'inverno figurati, rischio zero
Fra l'altro l'ho visto crescere bene fino ai 1000 m di Bratto, in val Serianaciao!
Immagine presa dal web di Catania con i platani con foglie verdi![]()
Segnalibri