Le contro-finestre (quelle esterne per intenderci) vengono messe a volte sia per questioni di rumore (magari la casa é lungo una strada che ha traffico) sia per riparare dal freddo invernale.
Sí, per noi veneti i balconi son quelli in legno (o alluminio a volte) che voi chiamate "scuri" (da noi sto termine non viene mai usato). Esistono i balconi alla vicentina e alla padovana (perlomeno qua da me si chiamano così).
Sono tipici delle case più vecchie "storiche", ma dopo gli anni '60 e '70 in cui andavano di moda le "tapparelle" e le villette che ho postato prima in foto, son tornati negli anni '90 e 2000 anche nelle classiche villette, che personalmente ritengo molto belle e graziose più che altro sono una diversa dall'altra mentre negli anni '60 e '70 le villette sembravano fatte "in serie", con lo stampino
Anche se a dire il vero anche in quegl'anni le.differenze esistevano, ma l'impostazione della casa di base era sempre la stessa
I camini (noi non li chiamiamo comignoli) di cui parli te sono quelli in stile veneziano, sono parte integrante dello stile veneziano e ovviamente sono diffusissimi a Venezia e dintorni, un po' meno altrove. Hanno un significato storico e anche pratico. Li hanno ripresi anche questi nelle villette anni '90 e 2000 specie in Provincia di Venezia.
I ferma neve in pianura sono rari, li trovi dalle Prealpi in su diciamo o nelle valli alpine e prealpine
@frankie986
Se vuoi per non andar OT c'é un thread in Agorà che parla di case mi pare![]()
Da quello che ricordo bisogna tagliare le foglie più basse per evitare di appesantire la pianta (meglio soprattutto in caso di zone temporalesche). Però è da tanto che non lo facciamo perché quelle attuali sono molto basse.
Personalmente non mi piace vedere le palme con le foglie secche, ma alcuni le tengono per ragioni estetiche.![]()
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Veramente nella foto postata dietro non si vede quasi niente.
Però sono andato su Street View e ho trovato quell'area di servizio e ovviamente nella stessa foto che hai postato: hai ragione, è una foto di fine inverno, direi febbraio o marzo.
La prossima volta che ci passo lo chiedo al bar, ma secondo me tutti quei vasi pesantissimi non li spostano proprio due volte all'anno e nemmeno li coprono, chè sarebbero orribili.
Teniamo conto che sotto i -10 sono 4 anni che non ci andiamo qui e la foto di Street View è di quest'anno.
Poi la resistenza al gelo, come tutte le qualità degli esseri viventi è molto varia e a volte stupisce, sia in un senso che nell'altro.
Per esempio qui vicino a Villa Sorra, in piena campagna ci sono due enormi e vetuste magnolie in buono stato, che hanno sicuramente superato i -24 dell'85, i -20 del 91, ecc.
Ultima modifica di alnus; 06/10/2021 alle 09:56
Segnalibri