Qui da me l'influenza mitigatrice del centro città è marginale e limitata ai pochi casi in cui l'aria proviene dal quadrante di nordest.
Quest'anno il maggior verde rispetto alle tue zone è dovuto a due fattori, a mio avviso: la pioggia dopo il seccume estivo e la minore incisività delle varie sventagliate da est, aggravata dalla frequente alternanza fra nuvolosità notturna e soleggiamento diurno.
Al di là del caso specifico di quest'anno, ho notato che qui la stagione vegetativa è spesso più lunga rispetto ad esempio alle pianure venete (ho parenti acquisiti lì, conosco la zona), soprattutto se vi sono primavere favoniche.
Avendo da tempo a disposizione i dati termici di varie località della pianura padano veneta, mi sono reso conto di quanto moderato sia il clima del milanese, e mediamente anche mite (mite in relazione a molte altre zone della pianura, com'è ovvio). Inoltre, le giornate favoniche o con effetto favonico, che qui ahimè non mancano mai del tutto, in primavera anticipano e in autunno ritardano il verde.
Buona serata!
Segnalibri