Ti ripeto, probabilmente é una legge locale fatta di recente, devo informarmi meglio.
Le pinete sull'Alto Adriatico sono tutte frutto di piantumazioni, non sono naturali (ne parlava anche un altro utente dalla Romagna).
Non sono molte comunque eh e anzi a dire il vero stanno progressivamente sparendo, ma non perché vengono abbattute, ma perché la nostra flora naturale autoctona ne sta prendendo il sopravvento.
Per esempio su un sito locale che parla della pineta di Jesolo (VE) trovi scritto cosí:
" La pineta di Jesolo si colloca all'estremità orientale dei lidi jesolani, in prossimità della confluenza del Canale Cavetta nel Piave.
Si tratta in realtà di una fascia boschiva mista, insediata su vecchie dune consolidate, che della pineta originaria conserva aspetto e componenti soltanto per brevi tratti. L'urbanizzazione degli anni '70 e le avversità naturali dei pini hanno infatti modificato l'originaria continuità e la tipica struttura coetanea e monospecifica dell'impianto.
Attualmente, la pineta, posta a dimora a partire dagli anni '20, appare come un bosco caratterizzato da dinamiche evolutive evidenti e rapide, dove talune specie invadenti quali robinia e pioppo stanno sostituendo progressivamente il pino domestico (Pinus pinea)."
Segnalibri