Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
A Ferrara dopo i primi 25 giorni siamo a +0,1° circa sulla media progressiva 1981-2010 per i primi 25 giorni, dato in modesta risalita rispetto al -0,4 a cui eravamo al giorno 20.

Facendo una simulazione il mese dovrebbe chiudere a circa +0,2/+0,3 sulla 1981-2010, cioè più o meno in linea con Ottobre 2015, e più caldo invece rispetto a 2007, 2009, 2011, 2016 e 2020 (oltre che ovviamente al 2003 e al 2010, inarrivabili). Rispetto a tutti gli altri mesi di Ottobre dal 2000 ad oggi sarà invece più freddo.

Ottobre mi sembra tutto sommato che, pur essendosi indubbiamente scaldato e non di poco rispetto al trentennio 1961-90, non mostri negli ultimi anni un trend di riscaldamento così pronunciato come quello di altri mesi (in particolare Aprile, con l'eccezione del 2021, Giugno e Novembre).

Qualche mese di Ottobre sotto media sulla 1981-10 su scala nazionale riesce a farlo senza eccessiva difficoltà e secondo me questo sarà uno di quelli, in quanto dalla Toscana/Marche verso S il sotto media è generalizzato e al nord non chiuderà comunque granchè sopra, anzi.
Stavo vedendo proprio ora che almeno in Ticino in generale le stagioni che meno si sono scaldate tra 1961/1990 e 1991/2020 sono autunno e inverno con circa +1ºC, al contrario di estate e primavera che ormai superano +1.5ºC.
Tuttavia se si fa invece il confronto tra la cosiddetta preindustriale 1871/1900 e la 1961/1990 vedo per Lugano che in estate e primavera sostanzialmente le due sono sovrapponibili, mentre in autunno e inverno (dove in seguito si è avvertito meno riscaldamento) era già in atto su scala secolare oltre +0.5ºC compensando quindi cosa in meno fa ora. Tipicamente autunno ed inverno presentano un trend al riscaldamento meno spinto di quello estivo e primaverile, ma più di lungo corso con origini molto antiche. Dovrei calcolarmi bene i confronti su 150 anni, ma forse un po’ tutte le stagioni sono cambiate in modo analogo (siamo anche oltre +1.5ºC). È così anche altrove?