Risultati da 1 a 10 di 201

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    A Ferrara dopo i primi 25 giorni siamo a +0,1° circa sulla media progressiva 1981-2010 per i primi 25 giorni, dato in modesta risalita rispetto al -0,4 a cui eravamo al giorno 20.

    Facendo una simulazione il mese dovrebbe chiudere a circa +0,2/+0,3 sulla 1981-2010, cioè più o meno in linea con Ottobre 2015, e più caldo invece rispetto a 2007, 2009, 2011, 2016 e 2020 (oltre che ovviamente al 2003 e al 2010, inarrivabili). Rispetto a tutti gli altri mesi di Ottobre dal 2000 ad oggi sarà invece più freddo.

    Ottobre mi sembra tutto sommato che, pur essendosi indubbiamente scaldato e non di poco rispetto al trentennio 1961-90, non mostri negli ultimi anni un trend di riscaldamento così pronunciato come quello di altri mesi (in particolare Aprile, con l'eccezione del 2021, Giugno e Novembre).

    Qualche mese di Ottobre sotto media sulla 1981-10 su scala nazionale riesce a farlo senza eccessiva difficoltà e secondo me questo sarà uno di quelli, in quanto dalla Toscana/Marche verso S il sotto media è generalizzato e al nord non chiuderà comunque granchè sopra, anzi.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    A Ferrara dopo i primi 25 giorni siamo a +0,1° circa sulla media progressiva 1981-2010 per i primi 25 giorni, dato in modesta risalita rispetto al -0,4 a cui eravamo al giorno 20.

    Facendo una simulazione il mese dovrebbe chiudere a circa +0,2/+0,3 sulla 1981-2010, cioè più o meno in linea con Ottobre 2015, e più caldo invece rispetto a 2007, 2009, 2011, 2016 e 2020 (oltre che ovviamente al 2003 e al 2010, inarrivabili). Rispetto a tutti gli altri mesi di Ottobre dal 2000 ad oggi sarà invece più freddo.

    Ottobre mi sembra tutto sommato che, pur essendosi indubbiamente scaldato e non di poco rispetto al trentennio 1961-90, non mostri negli ultimi anni un trend di riscaldamento così pronunciato come quello di altri mesi (in particolare Aprile, con l'eccezione del 2021, Giugno e Novembre).

    Qualche mese di Ottobre sotto media sulla 1981-10 su scala nazionale riesce a farlo senza eccessiva difficoltà e secondo me questo sarà uno di quelli, in quanto dalla Toscana/Marche verso S il sotto media è generalizzato e al nord non chiuderà comunque granchè sopra, anzi.
    Sul versante Tirrenico in questi giorni si è penalizzati dal relativo effetti favonico causato dalle depressioni a spasso sul Canale di Sicilia, ma probabilmente il mese finirà col segno + solo dal Lazio in su, qui siamo protetti, diciamo.

    -0.95 con stamani.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    A Ferrara dopo i primi 25 giorni siamo a +0,1° circa sulla media progressiva 1981-2010 per i primi 25 giorni, dato in modesta risalita rispetto al -0,4 a cui eravamo al giorno 20.

    Facendo una simulazione il mese dovrebbe chiudere a circa +0,2/+0,3 sulla 1981-2010, cioè più o meno in linea con Ottobre 2015, e più caldo invece rispetto a 2007, 2009, 2011, 2016 e 2020 (oltre che ovviamente al 2003 e al 2010, inarrivabili). Rispetto a tutti gli altri mesi di Ottobre dal 2000 ad oggi sarà invece più freddo.

    Ottobre mi sembra tutto sommato che, pur essendosi indubbiamente scaldato e non di poco rispetto al trentennio 1961-90, non mostri negli ultimi anni un trend di riscaldamento così pronunciato come quello di altri mesi (in particolare Aprile, con l'eccezione del 2021, Giugno e Novembre).

    Qualche mese di Ottobre sotto media sulla 1981-10 su scala nazionale riesce a farlo senza eccessiva difficoltà e secondo me questo sarà uno di quelli, in quanto dalla Toscana/Marche verso S il sotto media è generalizzato e al nord non chiuderà comunque granchè sopra, anzi.
    Stavo vedendo proprio ora che almeno in Ticino in generale le stagioni che meno si sono scaldate tra 1961/1990 e 1991/2020 sono autunno e inverno con circa +1ºC, al contrario di estate e primavera che ormai superano +1.5ºC.
    Tuttavia se si fa invece il confronto tra la cosiddetta preindustriale 1871/1900 e la 1961/1990 vedo per Lugano che in estate e primavera sostanzialmente le due sono sovrapponibili, mentre in autunno e inverno (dove in seguito si è avvertito meno riscaldamento) era già in atto su scala secolare oltre +0.5ºC compensando quindi cosa in meno fa ora. Tipicamente autunno ed inverno presentano un trend al riscaldamento meno spinto di quello estivo e primaverile, ma più di lungo corso con origini molto antiche. Dovrei calcolarmi bene i confronti su 150 anni, ma forse un po’ tutte le stagioni sono cambiate in modo analogo (siamo anche oltre +1.5ºC). È così anche altrove?

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,274
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Stavo vedendo proprio ora che almeno in Ticino in generale le stagioni che meno si sono scaldate tra 1961/1990 e 1991/2020 sono autunno e inverno con circa +1ºC, al contrario di estate e primavera che ormai superano +1.5ºC.
    Tuttavia se si fa invece il confronto tra la cosiddetta preindustriale 1871/1900 e la 1961/1990 vedo per Lugano che in estate e primavera sostanzialmente le due sono sovrapponibili, mentre in autunno e inverno (dove in seguito si è avvertito meno riscaldamento) era già in atto su scala secolare oltre +0.5ºC compensando quindi cosa in meno fa ora. Tipicamente autunno ed inverno presentano un trend al riscaldamento meno spinto di quello estivo e primaverile, ma più di lungo corso con origini molto antiche. Dovrei calcolarmi bene i confronti su 150 anni, ma forse un po’ tutte le stagioni sono cambiate in modo analogo (siamo anche oltre +1.5ºC). È così anche altrove?
    Immagino di sì, comunque non è difficile se ci pensi. Considerando che gli inverni ed autunni del passato spesso risentivano di configurazioni di blocco con aria fredda da E/NE ci sta che non appena sia finita la PEG e la frequenza di simili eventi si è ridotta ci sia stato un riscaldamento. Non è dunque un warming legato all'uomo (quello plurisecolare intendo) ma al semplice passaggio al periodo post-PEG.

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Immagino di sì, comunque non è difficile se ci pensi. Considerando che gli inverni ed autunni del passato spesso risentivano di configurazioni di blocco con aria fredda da E/NE ci sta che non appena sia finita la PEG e la frequenza di simili eventi si è ridotta ci sia stato un riscaldamento. Non è dunque un warming legato all'uomo (quello plurisecolare intendo) ma al semplice passaggio al periodo post-PEG.
    Prima del palese shift locale e globale degli anni’80 il riscaldamento era in atto già in uscita da fine PEG nella seconda parte dell’800. In un grafico avevo visto che la componente antropica seppur minima iniziava a farsi notare già da inizio XX secolo.

    La 61/90 in se su certi aspetti va in controtendenza, potrebbe pagare il fatto che negli anni precedenti ci fu una fase di anni, primavere ed estati più calde.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •