O paese d'o sol, cosi soprannominato, ha questa giusta nomea, ma come gran parte delle città peninsulari, per via del numero di giornate soleggiate rispetto a quelle con cielo coperto o di pioggia, queste ultime limitate ad un numero medio di 70-75 circa annue.
Ciò nonostante, però, la media pluviometrica della città varia da un minimo di 900 mm circa fino ai 1050 delle aree collinari.
Fin tanto che si è ubicati su una costa occidentale, ci si aspetterebbe che piova parecchio, ma allora perchè già nel Lazio la piovosità, area costiera, è NETTAMENTE più bassa come anche in Toscana ?
Esempi: Roma Fiumicino 740 mm annui circa, Civitavecchia Santa Marinella 711 mm, Grosseto Aeroporto 650 mm.
E non credo sia un problema del clima ultimo, perchè le medie 61-90 in alcuni casi sono anche più basse.
Non c'entra l'orografia, perchè Napoli non ha montagne immediatamente alle spalle, a me viene in mente la posizione favorevole che riesce a prendere il "buono" da qualsiasi configurazione Est Nord Sud Ovest, però mi sembra un pò limitata come spiegazione e riguarderebbe soprattutto l'aspetto termico.
Infine: i miei mm di pioggia della mia stazione a casa a Napoli Rione Alto a partire dal 2004 (i dati dal 2001 al 2003 sono incompleti), la media è 1006 mm
2004: 1107,0
2005: 1087,0
2006: 828,8
2007: 777,8
2008: 882,2
2009: 1326,9
2010: 1217,3
2011: 991,4
2012: 1080,0
2013: 1086,2
2014: 1077,1
2015: 1197,3
2016: 928,6
2017: 750,0
2018: 1231,1
2019: 1584,8
2020: 1066,2
Il 2021 è già a 819 mm e Novembre e Dicembre insieme hanno un media di 242 mm, quindi ...
Come si vede, eccetto alcuni anni emblematici come il 2017, la siccità non esiste, per lo meno in Campania e non mi spiego questa differenza allucinante con Lazio, Umbria e Toscana.
![]()
Segnalibri