Le ens non sono distantissime tra i principali gm. Avrei preferito che le due masse fossero distaccate...ma va be. A questo punto vediamo come evolve quell'ondulazione.
Nonostante la configurazione molto buona non riusciamo a formare una ciclogenesi seria
![]()
Nel calderone mettiamoci anche la libecciatona di Ukmo a 168h con tanta pioggia e tanta neve in montagna, ma a quote non bassissime visto il richiamo
UKMHDOPEU12_168_1.jpg
Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di LucaTs; 01/12/2021 alle 18:56
Gfs comunque è molto isolato sulla dinamica immediatamente dopo l’8 rispetto agli altri modelli…
C e una gran confusione tra l atlantico e l opposizione termica. La cosa certa che non perdiamo del potenziale dovesse sfondare l atlantico pero io preferirei spifferi da est e inversioni gelide .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A 120 ore ECMWF, UKMO e GFS totalmente diversi.
ECMWF nettamente il migliore
GFS
UKMO
![]()
reading frena... e non poco... questo è il problema del freddo pellicolare, la lettura è impossibile per i GM se non nel brevissimo. Differenze assurde, non c'è un GM che sia uno che assomigli ad un altro a 96h
Si vis pacem, para bellum.
è un peccato perché basta una frenata degna, ma nemmeno esagerata, per portare giù isoterme piuttosto basse...
Si vis pacem, para bellum.
![]()
che palooooooooooooo bastava un niente mannaggia la putrellona
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri