Pagina 286 di 1349 PrimaPrima ... 1862362762842852862872882963363867861286 ... UltimaUltima
Risultati da 2,851 a 2,860 di 13483
  1. #2851
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Buonasera.
    Vedendo gli aggiornamenti serali, se volessi fare una boutade, direi che da domani si potrebbe iniziare a parlare di possibili nevicate su certe zone del nord Italia la vigilia di Natale (e qui una toccatina alle parti basse è più che lecita, ovviamente...)

  2. #2852
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,021
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    O'cess ECMWF stasera.

    Si può scrivere, si ? Analisi modelli INVERNO 2021/22 è solo un commento ad un run, domani è un altro giorno.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
    Voi napoletani potete scrivere ciò che volete con quel dialetto/lingua divino/a
    Periodo romantico alfa

  3. #2853
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    A me inquieta solo una cosa al momento è farò polemica scrivendo questo:
    Purtroppo nessuna irruzione fredda è mai cominciata con la neve al nord e mi spiego..56/85/12 la neve al nord è l’atto finale di un periodo freddo..mai l’inizio
    Questo per dire che un passaggio simil reading pregiudicherebbe secondo me anche la prima decade di gennaio perché riorganizzare il tutto è un processo lungo…
    Altro esempio simile gennaio 2006 che praticamente decreto la fine dell’inverno seppur rimase freddo anche febbraio ma senza nessun evento particolare


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #2854
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    A me inquieta solo una cosa al momento è farò polemica scrivendo questo:
    Purtroppo nessuna irruzione fredda è mai cominciata con la neve al nord e mi spiego..56/85/12 la neve al nord è l’atto finale di un periodo freddo..mai l’inizio
    Questo per dire che un passaggio simil reading pregiudicherebbe secondo me anche la prima decade di gennaio perché riorganizzare il tutto è un processo lungo…
    Altro esempio simile gennaio 2006 che praticamente decreto la fine dell’inverno seppur rimase freddo anche febbraio ma senza nessun evento particolare


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    E dove sarebbe l'ondata di freddo nei modelli??
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  5. #2855
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    E dove sarebbe l'ondata di freddo nei modelli??
    Era un discorso generico…ma in una prima fase quella confluenza atlantica e così forte poi non può esserci


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #2856
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    A me inquieta solo una cosa al momento è farò polemica scrivendo questo:
    Purtroppo nessuna irruzione fredda è mai cominciata con la neve al nord e mi spiego..56/85/12 la neve al nord è l’atto finale di un periodo freddo..mai l’inizio
    Questo per dire che un passaggio simil reading pregiudicherebbe secondo me anche la prima decade di gennaio perché riorganizzare il tutto è un processo lungo…
    Altro esempio simile gennaio 2006 che praticamente decreto la fine dell’inverno seppur rimase freddo anche febbraio ma senza nessun evento particolare


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Mi spiegate cortesemente quali sarebbero tutti questi modelli che decretano la neve al nord?

    L'unico che io vedo è GEM 12.

    ECMWF di neve al nord ne vede 0, a meno che per nord Italia tu non intenda essenzialmente Livigno, Madonna di Campiglio e Cervinia, che allora senza dubbio ci siamo

    GFS non ne parliamo proprio, run secchissimo, moderatamente freddo ma essenzialmente secco...davvero non capisco certi commenti.

  7. #2857
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Mi spiegate cortesemente quali sarebbero tutti questi modelli che decretano la neve al nord?

    L'unico che io vedo è GEM 12.

    ECMWF di neve al nord ne vede 0, a meno che per nord Italia tu non intenda essenzialmente Livigno, Madonna di Campiglio e Cervinia, che allora senza dubbio ci siamo

    GFS non ne parliamo proprio, run secchissimo, moderatamente freddo ma essenzialmente secco...davvero non capisco certi commenti.
    Il concetto che ho mal espresso era che un periodo di freddo non può cominciare con la confluenza di masse d’aria sul nord Europa anche se poi rientra nel mediterraneo…
    L’85 per dire ha visto l’inizio con la neve al sud dopo Natale e e poi la confluenza sempre più importante dell’Atlantico con la neve a roma e poi al nord…


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  8. #2858
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da D.M.B. Visualizza Messaggio
    Buonasera.
    Vedendo gli aggiornamenti serali, se volessi fare una boutade, direi che da domani si potrebbe iniziare a parlare di possibili nevicate su certe zone del nord Italia la vigilia di Natale (e qui una toccatina alle parti basse è più che lecita, ovviamente...)
    Io direi che a Modena vedete carte diverse.

    Con le ECMWF serali si vedono isoterme tra +1 e +2 a 850 hpa per tutti gli ultimi 3 pannelli...a meno che per Natale le leggi della termodinamica non abbiano innalzato il punto di congelamento dell'acqua (magari fa parte di una qualche promozione natalizia pure questo ), queste carte non sono da neve per NESSUNA zona della pianura padana al momento.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #2859
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Intanto icon a 120h più a ovest

  10. #2860
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Un po' a livello didattico: leggo e leggevo sempre negli anni passati della spinta pacifica fondamentale per le sorti atlantiche, indissolubilmente collegata, che non deve essere troppo addossata alla west coast ma deve stare più a largo... quindi ora mi chiedo cosa non è quadrato in questo comunque signor blocco atlantico? La Mjo? Le ssta? Il lobo siberiano del Vp troppo grande? La stratosfera? Il jetstream? Io veramente sono abbastanza perplesso perché 9/10 volte in passato con situazioni del genere il minimo sindacale almeno lo si otteneva.

    Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di UK-1050hPa; 15/12/2021 alle 22:34

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •