Pagina 296 di 1349 PrimaPrima ... 1962462862942952962972983063463967961296 ... UltimaUltima
Risultati da 2,951 a 2,960 di 13483
  1. #2951
    Banned
    Data Registrazione
    11/08/20
    Località
    Mestre (VE)
    Messaggi
    507
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    si infatti c'è già stato un progressivo ovest shift con discesa di termiche significative sul versante adriatico, poi sul long vede l'atlantico con la -30, il che significherebbe nevicate imponenti a quote basse. Quindi comunque, è migliorato
    Io non vedo miglioramenti significativi, a parte una low all'estremo sud che spunta. In ogni caso l'ipotesi di blocco è completamente sparita

  2. #2952
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,939
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    Ma vogliamo scherzare, ma per davvero? La passera scopaiola è entrata di nascosto nella cambusa delle granaglie custodita gelosamente da Gigi e gagiet. E quando succede, di rado, non è favorevole a invernate soft. Scordiamoci dunque l'Atlantico. Poi, sarà quel che sarà
    Beh, "la passera scopaiola" sembra il titolo di qualche vecchio filmino a luci rosse anni '80
    Periodo romantico alfa

  3. #2953
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Ahia, GFS 06 vede un rapido ma freddo afflusso da est per la vigilia, col rischio addirittura di fiocchi per la Adriatiche. Per fortuna siamo ben sopra le 160 ore, le carte cambieranno sicuramente, proponendo, in mancanza di una sana sciroccata, l'altrettanto classico HP della vigilia
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  4. #2954
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    gfs propone questo scenario ma va verificato nel complesso dei 12z.....
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  5. #2955
    Vento moderato L'avatar di Blizzard90
    Data Registrazione
    10/01/21
    Località
    Faenza
    Età
    35
    Messaggi
    1,461
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Gfs mi piace abbastanza senza il collegamento atlantico . Sempre parliamo di sbuffi da est ma chissa stasera nei 12z che novita verranno fuori..


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #2956
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da rock85 Visualizza Messaggio
    Tutte e 3 le onde fanno il loro lavoro e noi rischiamo di non prendere neanche le briciole.....Grossissima difficoltà da parte dei modelli nel leggere la situazione del blocco atlantico
    A me il 3 waves pattern non piace, troppo rischioso , si rischia l'isolamento del lobo euro asiatico alto, il taglio della radice del blocco e il palloncino groenlandese...conseguentemente NAO che precipita a -3/-4 assolutamente deleteria per noi....freddo tutto oltralpe e noi sotto correnti occidentali....

    Molto meglio un 2 waves pattern, estremamente meglio.....continuo a pensare che questa fase di interazione ci sarà , dopo natale, e sarà buona solo oltralpe e per il solito angolino ovest padano, dopodichè il molto probabile MMW split potrebbe essere il modo per abbassare il freddo alle nostre mediterranee latitudini; lo scorso anno l'MMW non portò allo split con il freddo che rimase relegato tutto ad est e oltralpe, avevamo peraltro un setting troposferico ben diverso (PDO + ad esempio) e una QBO +....quest'anno con QBO - e PDO -, lo split si dovrebbe realizzare, prima decade di gennaio, e potrebbe essere l'unico modo per far scendere il freddo di latitudine,

  7. #2957
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    A me il 3 waves pattern non piace, troppo rischioso , si rischia l'isolamento del lobo euro asiatico alto, il taglio della radice del blocco e il palloncino groenlandese...conseguentemente NAO che precipita a -3/-4 assolutamente deleteria per noi....freddo tutto oltralpe e noi sotto correnti occidentali....

    Molto meglio un 2 waves pattern, estremamente meglio.....continuo a pensare che questa fase di interazione ci sarà , dopo natale, e sarà buona solo oltralpe e per il solito angolino ovest padano, dopodichè il molto probabile MMW split potrebbe essere il modo per abbassare il freddo alle nostre mediterranee latitudini; lo scorso anno l'MMW non portò allo split con il freddo che rimase relegato tutto ad est e oltralpe, avevamo peraltro un setting troposferico ben diverso (PDO + ad esempio) e una QBO +....quest'anno con QBO - e PDO -, lo split si dovrebbe realizzare, prima decade di gennaio, e potrebbe essere l'unico modo per far scendere il freddo di latitudine,
    Il pattern a 2 onde e' molto più rischioso vista la tendenza anti zonale, il 3 onde ha maggiore possibilità di essere democratico visto l'assetto più meridiano. Ciò che fa la differenza cmq non sarà un MMW(non esistono dogmi equazioni gelo sul mediterraneo/MMW) ma sempre la ripartizione dei lobi del VP tra Canada e Siberia, e anche ora sta facendo il bello...e purtroppo "il cattivo tempo". Cordiali saluti.

  8. #2958
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Io direi che a Modena vedete carte diverse.

    Con le ECMWF serali si vedono isoterme tra +1 e +2 a 850 hpa per tutti gli ultimi 3 pannelli...a meno che per Natale le leggi della termodinamica non abbiano innalzato il punto di congelamento dell'acqua (magari fa parte di una qualche promozione natalizia pure questo ), queste carte non sono da neve per NESSUNA zona della pianura padana al momento.
    Certo... è la soluzione più probabile, lo sappiamo bene. Tuttavia, al netto della mia battuta o provocazione abbastanza gratuita (l'ho anche specificato) per come stanno evolvendo i modelli, a mio parere l'eventualità della formazione di un minimo tirrenico a cavallo di Natale non è così campata per aria: l'impianto generale a 144 ore è tale da rendere ancora possibili tutte le soluzioni, ma se qualche giorno fa vedevo in pole position le regioni adriatiche (per classici fenomeni da stau), da un paio di giorni mi sembra più avvantaggiato il settentrione, semmai la rotazione delle masse artico-continentali devesse realizzarsi a dovere, cosa al momento tutt'altro che facile.
    Vedremo stasera che piega prenderanno i GM, per quanto, personalmente, firmerei già ora per avere pari pari GFS 06, dall'inizio alla fine...

  9. #2959
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Il pattern a 2 onde e' molto più rischioso vista la tendenza anti zonale, il 3 onde ha maggiore possibilità di essere democratico visto l'assetto più meridiano. Ciò che fa la differenza cmq non sarà un MMW(non esistono dogmi equazioni gelo sul mediterraneo/MMW) ma sempre la ripartizione dei lobi del VP tra Canada e Siberia, e anche ora sta facendo il bello...e purtroppo "il cattivo tempo". Cordiali saluti.
    Chiariamo subito, io non ho fatto l'equazione MMW=gelo, ho scritto che potrebbe, e sottolineo "potrebbe" , in caso di split essere un ottimo viatico per abbassare il freddo alle nostre latitudini...e sottolineo, FREDDO....e comunque un VP weak per 30/45 gg come da letteratura.

  10. #2960
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Comunque ens migliorate con quasi tutti i cluster al ribasso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •