Pagina 440 di 1349 PrimaPrima ... 340390430438439440441442450490540940 ... UltimaUltima
Risultati da 4,391 a 4,400 di 13483
  1. #4391
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    partiamo dalle certezze:










    la fase altopressoria ci sarà, lo si vede dai GPT. le isoterme variano molto perché con un po' di fortuna si può avere qualche rientro fresco da Est in seno all'HP, ma capodanno sarà connotato da tempo stabile e, probabilmente, mite.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #4392
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,540
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    partiamo dalle certezze:

    Immagine



    Immagine


    Immagine




    la fase altopressoria ci sarà, lo si vede dai GPT. le isoterme variano molto perché con un po' di fortuna si può avere qualche rientro fresco da Est in seno all'HP, ma capodanno sarà connotato da tempo stabile e, probabilmente, mite.
    Si, poi è una dinamica che parte gia dal breve/medio termine quindi ormai assodata (e aggiungo la peggiore configurazione possibile a mio parere)
    L'unica carta interessante stamattina è questa

  3. #4393
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Si, poi è una dinamica che parte gia dal breve/medio termine quindi ormai assodata (e aggiungo la peggiore configurazione possibile a mio parere)
    L'unica carta interessante stamattina è questa
    Immagine
    Bellissima, peccato che viviamo giusto un po' più in basso
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4394
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    la minoranza dei cluster 13 su 50 vede per la Befana un blocco nord europeo con corridoio di correnti fredde sul Mediterraneo contemporaneo alla presenza di aria umida basso atlantica:


  5. #4395
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    New normal rulez

  6. #4396
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Alpi francesi zona Haute Provence addirittura over 4000m, con tutte le Alpi sud occidentali over 3500m. A dicembre. Questo significa ablazione per i ghiacciai, in pieno inverno.
    20/01/2007 abbiamo avuto in provincia di Cuneo una +16,0 ad 850 HPA con picco dello ZT a 4200 mt

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  7. #4397
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Io ve lo dico, GFS sta piano piano provando a spostare l'asse altopressorio di Capodanno verso W


    Di questo passo è un attimo ritrovarsi sotto spifferi freddi orientali e tanti saluti ai tuffi in piscina "da Trieste in giù"
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  8. #4398
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,603
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Telecuscin Visualizza Messaggio
    Immagine

    Dai ragazzi non è manco il peggiore
    Sia mai un cambio dei modelli come quello di ieri ma al contrario a favore di freddo e gelo..
    non e' il peggiore ma facciamo un gioco nel attesa del ribaltone 12z.
    Prendiamo 3 luoghi a caso a 50N di latitudine,nord america,asia ed europa e mettiamoli a confronto ed indoviniamo quale sia l'europeo.

    653.png654.png656.png

  9. #4399
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Questo è al Passo tonale, non vedo problemi per le alte quote con queste isoterme e in più l'umidità ultrabassa

    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  10. #4400
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    14,186
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    La fase di uscita dal pattern NAO -- (di breve durata, come anticipato dal CTS) avverrà probabilmente in tono abbastanza dimesso: ripresa di tensione zonale con innesco di un'onda corta in atlantico, a cui però non farà da spalla l'anticiclone polare come ipotizzato dai modelli qualche giorno addietro. Il risultato è l'isolamento di un cut-off su mediterraneo centro-orientale senza nessuna irruzione artica.





    Westerlies viste man mano più forti sul comparto atlantico ma saranno in grado di entrare nel continente europeo con così tanta facilità? Il pattern corrente e dei prossimi giorni andrà a depositare una ingente quantità di neve e freddo tra Russia, Europa orientale e Scandinavia. Non escluderei una rilettura dei modelli oltre le 144h, con un abbassamento del getto e maggiore resistenza alle miti correnti oceaniche.





    **Always looking at the sky**

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •