partiamo dalle certezze:
la fase altopressoria ci sarà, lo si vede dai GPT. le isoterme variano molto perché con un po' di fortuna si può avere qualche rientro fresco da Est in seno all'HP, ma capodanno sarà connotato da tempo stabile e, probabilmente, mite.
Si vis pacem, para bellum.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
New normal rulez
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Io ve lo dico, GFS sta piano piano provando a spostare l'asse altopressorio di Capodanno verso W
Di questo passo è un attimo ritrovarsi sotto spifferi freddi orientali e tanti saluti ai tuffi in piscina "da Trieste in giù"
Questo è al Passo tonale, non vedo problemi per le alte quote con queste isoterme e in più l'umidità ultrabassa
![]()
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
La fase di uscita dal pattern NAO -- (di breve durata, come anticipato dal CTS) avverrà probabilmente in tono abbastanza dimesso: ripresa di tensione zonale con innesco di un'onda corta in atlantico, a cui però non farà da spalla l'anticiclone polare come ipotizzato dai modelli qualche giorno addietro. Il risultato è l'isolamento di un cut-off su mediterraneo centro-orientale senza nessuna irruzione artica.
Westerlies viste man mano più forti sul comparto atlantico ma saranno in grado di entrare nel continente europeo con così tanta facilità? Il pattern corrente e dei prossimi giorni andrà a depositare una ingente quantità di neve e freddo tra Russia, Europa orientale e Scandinavia. Non escluderei una rilettura dei modelli oltre le 144h, con un abbassamento del getto e maggiore resistenza alle miti correnti oceaniche.
![]()
Segnalibri