 
			
			 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Reading non ci sta a capi niente
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Non è ancora finita sia chiaro, ma a questo punto del conflitto tra i gm mi pare chiaro chi abbia svarionato di più, e non è il modello preso in giro da tutti per giorni. Poi domani magari est shiftano tutti di 500 km e comunque dopo le 192h gfs continua a sembrare surreale eh, però…
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Si, comunque ha cambiato tutto anche sul long, possiamo dire che questo run dj ECMWF stasera è GFS12z 1000 km più ad est, non un vero e proprio W Shift ma un isolamento a dire il vero.
 
			
			 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Abbiamo preso in giro gfs, io per primo...ma ecmwf questa sera ha stravolto il suo run rispetto allo 00z, gfs esagera con le retrogressioni, ma ecmwf non ci sta capendo nulla.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Unpopolar opinion: ECMWF ha avuto mazzate da GFS, vediamo se domani controribatte il dottore
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri