" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Spiacente deluderti ma questa è ECMWF a 192 ore, e la geografia non è un'opinione.ECMOPAF12_192_2~2.png
Sì, infatti, è letteralmente una bolla d'aria calda strappata alla corrente a getto subtropicale, non è comunque un'evenienza inedita: gennaio 2013, gennaio 2007, febbraio 2004, dicembre 1983 hanno visto isoterme simili sul Mediterraneo centro-occidentale (il 25-26 dicembre 1983 anche su un'area più estesa rispetto a quella prevista dalle uscite odierne: +18°C su buona parte della Sardegna centro-meridionale e +16°C tra Baleari e Sud Corsica)...
Più facile che compaiano nubi alte o dense velature. Ricorda abbastanza la situazione che abbiamo vissuto il 6 gennaio 2013, qui addirittura si ebbero nebbie da avvezione che in pieno inverno ho visto solo in quell'occasione, mentre sulla Val Padana meridionale si ebbero cieli velati e temperature massime prossime o perfino superiori ai +20°C.
Tra l'altro, nel caso, gli Appennini ringraziono le Alpi per ritrovarsi pure loro sotto uno splendido fhon alpino.
![]()
Non si tratta per nulla di effetti locali, , basta vedere la vastità dell'area compresa entro l'isoterma +15, che diviene ancora più vasta se consideriamo la +14:
ECMOPEU12_168_2.png
Segnalibri