Pagina 448 di 1349 PrimaPrima ... 348398438446447448449450458498548948 ... UltimaUltima
Risultati da 4,471 a 4,480 di 13483
  1. #4471
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    59
    Messaggi
    3,297
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    In prospettiva potrebbe essere buona però

    Immagine
    Per una irruzione a Betlemme?

    Forse sì.....
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  2. #4472
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,450
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Non penso la magnitudo di un evento si possa valutare da quanto è distante una isoterma, sia perchè quella che descrivi è una istantanea (la +15 non è così rara in inverno nel nordafrica), sia soprattutto perchè la +15 che compare al nord dipende in buona parte da effetti locali.
    Non sono effetti "locali" dato che riguardano una zona ampia. E sono dovuti alla provenienza della massa d'aria ed ai geopotenziali molto elevati.

  3. #4473
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,450
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Va beh dai non esageriamo, tra Ciad e Sudan c'è la +24, non la + 15
    Spiacente deluderti ma questa è ECMWF a 192 ore, e la geografia non è un'opinione. ECMOPAF12_192_2~2.png

  4. #4474
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Non sono effetti "locali" dato che riguardano una zona ampia. E sono dovuti alla provenienza della massa d'aria ed ai geopotenziali molto elevati.
    Sì, infatti, è letteralmente una bolla d'aria calda strappata alla corrente a getto subtropicale, non è comunque un'evenienza inedita: gennaio 2013, gennaio 2007, febbraio 2004, dicembre 1983 hanno visto isoterme simili sul Mediterraneo centro-occidentale (il 25-26 dicembre 1983 anche su un'area più estesa rispetto a quella prevista dalle uscite odierne: +18°C su buona parte della Sardegna centro-meridionale e +16°C tra Baleari e Sud Corsica)...

  5. #4475
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Non sono effetti "locali" dato che riguardano una zona ampia. E sono dovuti alla provenienza della massa d'aria ed ai geopotenziali molto elevati.
    E invece sono effetti locali. Fohn più compressione adiabatica, ovvio che certi valori li raggiungi se arriva comunque aria calda ma la + 15 in transito non la vedi da nessuna parte tranne che sul Marocco per qualche ora.

  6. #4476
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Sì, infatti, è letteralmente una bolla d'aria calda strappata alla corrente a getto subtropicale, non è comunque un'evenienza inedita: gennaio 2013, gennaio 2007, febbraio 2004, dicembre 1983 hanno visto isoterme simili sul Mediterraneo centro-occidentale (il 25-26 dicembre 1983 anche su un'area più estesa rispetto a quella prevista dalle uscite odierne: +18°C su buona parte della Sardegna centro-meridionale e +16°C tra Baleari e Sud Corsica)...
    Tra l’altro alcuni di questi hanno visto neve poco dopoAnalisi modelli INVERNO 2021/22


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #4477
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Parliamo di aria fritta ben inteso, ma dalla proiezione delle temperature massime dubito che in Val Padana occidentale possa esserci nebbia con 18 gradi Resto convinto dell'assenza di nebbia con quei geopotenziali estivi ed un precoce tepore a tutte le quote.

    Allegato 580902
    Più facile che compaiano nubi alte o dense velature. Ricorda abbastanza la situazione che abbiamo vissuto il 6 gennaio 2013, qui addirittura si ebbero nebbie da avvezione che in pieno inverno ho visto solo in quell'occasione, mentre sulla Val Padana meridionale si ebbero cieli velati e temperature massime prossime o perfino superiori ai +20°C.

  8. #4478
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Più facile che compaiano nubi alte o dense velature. Ricorda abbastanza la situazione che abbiamo vissuto il 6 gennaio 2013, qui addirittura si ebbero nebbie da avvezione che in pieno inverno ho visto solo in quell'occasione, mentre sulla Val Padana meridionale si ebbero cieli velati e temperature massime prossime o perfino superiori ai +20°C.
    Mi spiace molto per le vostre aree sono addolorato non sai quanto. Ad ora fatico a vedere serie vie d'uscita

  9. #4479
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Tra l'altro, nel caso, gli Appennini ringraziono le Alpi per ritrovarsi pure loro sotto uno splendido fhon alpino.







  10. #4480
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,450
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    E invece sono effetti locali. Fohn più compressione adiabatica, ovvio che certi valori li raggiungi se arriva comunque aria calda ma la + 15 in transito non la vedi da nessuna parte tranne che sul Marocco per qualche ora.
    Non si tratta per nulla di effetti locali, , basta vedere la vastità dell'area compresa entro l'isoterma +15, che diviene ancora più vasta se consideriamo la +14:

    ECMOPEU12_168_2.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •