Pagina 461 di 1349 PrimaPrima ... 361411451459460461462463471511561961 ... UltimaUltima
Risultati da 4,601 a 4,610 di 13483
  1. #4601
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    capperi gfs migliora

  2. #4602
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,877
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    la voglio sensuale e bianca, la befana....Slurp
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  3. #4603
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    la voglio sensuale e bianca, la befana....Slurp
    Esatto, dopo il natale nevoso ci vuole proprio!!

  4. #4604
    Brezza leggera L'avatar di angelo98
    Data Registrazione
    21/11/18
    Località
    Martina Franca(TA)
    Età
    27
    Messaggi
    393
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Prima Natale, poi capodanno ed ora la befana, la prossima sarà la Pasqua…


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #4605
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Ho avuto un brivido, pensando che potesse a un certo punto entrare dal Rodano. Non l'ha fatto, quindi non è un run farlocco

  6. #4606
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    ukmo e gem infuocati
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  7. #4607
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,728
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Periodo romantico alfa

  8. #4608
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,798
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    c'è qualche minimo tentativo di blocco, ma al momento gli darei scarse possibilità


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  9. #4609
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    ukmo e gem infuocati
    Non li guardo neanche... Da lì dobbiamo passare. Sono già a dopo...

    Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

  10. #4610
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,293
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    La sinottica media degli inverni con AMO- presentava pressioni più alte nel nostro vicino Atlantico in corrispondenza della cella di Ferrel e sul Mediterraneo:

    Immagine


    Per quanto riguarda i blocchi della circolazione atlantica sono portatori di aria fredda se il blocco riguarda Islanda UK e Scandinavia quindi l'Atlantico più vicino all'Europa e non l'Atlantico più vicino al Nord America come si vede dall'immagine da te postata. Come al solito dipende dal blocco atlantico, per me era scontato fosse l'Atlantico vicino all'Europa, perchè di quello mi pareva si parlasse.

    Credevo fosse un dibattito per spiegare ciò che si intende nei commenti e capirsi. Visto i commenti sopra temo di aver sbagliato.
    E dove sarebbero le anomalie positive sulle latitudini che citi in quel.plot...scusa eh,ma te ci sei o ci fai, e santa miseria!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •