Pagina 461 di 1254 PrimaPrima ... 361411451459460461462463471511561961 ... UltimaUltima
Risultati da 4,601 a 4,610 di 13483

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Per ora (1-26 dicembre) qui siamo in perfetta media 2004-2013 e di certo gli assetti circolatori di questo dicembre, a differenza di quello dell'anno passato, non ci hanno favorito. Può darsi che sia diverso sui versanti tirrenici dal Golfo di Napoli in giù, di certo fallimenti qui non ce ne sono ancora stati.
    Lato adriatico disastro anche Dicembre ma non sorprende...per non contare che a Rimini sta chiudendo l anno piu' secco di sempre a Rimini da quando si fanno rilevazioni. Mesi tutti sopramedia termico 90-21 tranne Aprile in media....

  2. #2
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Lato adriatico disastro anche Dicembre ma non sorprende...per non contare che a Rimini sta chiudendo l anno piu' secco di sempre a Rimini da quando si fanno rilevazioni. Mesi tutti sopramedia termico 90-21 tranne Aprile in media....
    Però è una situazione più romagnola-alto marchigiana che adriatica in generale, perché sostanzialmente dal delta del Po verso Nord questo dicembre è un mese termicamente normalissimo, ma direi che anche dal Conero verso Sud le anomalie termiche sono davvero poca roba (sulla Puglia addirittura si negativizzano)... per cui mese noioso senz'altro sì, ma non particolarmente mite se non su basso Tirreno e medio-alto Adriatico.

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Io continuerei a tenere d'occhio quelle frizioni generate dalla distensione del vp e il warming ai piani alti sul nostro comparto...vero è che poi la disposizione del vp sembra deleteria ma non mi fascerei la testa prima del tempo per il dopo scaldata.

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Guglielmo Visualizza Messaggio
    Minima 21° massima 31.1° in quella giornata...
    Ovviamente, a parità di isoterme, non possiamo paragonare Luglio con Gennaio...
    I confronti si fanno in quota, al suolo impossibile farli causa inversioni

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Comunque nutro dubbi sulla descrizione dei regimi da parte di ECMWF, quell'evoluzione cerchiata 7 cluster su 50 alle 300 ore è a mio avviso un blocco sull'est Atlantico(Atlantic Ridge), mentre invece il centro modellistico lo descrive come blocking(ovvero blocco altopressorio nord europeo). Anche il loro pannello di descrizioni dei regimi non l'ho mai compreso perchè etichettano quasi tutto come blocking EOF2:



    Sembra che tutto sia impostato in base alle anomalie di UK, ma dovrebbero invece discernere sul fatto che l'anomalia su Scandinavia è determinante per dare una descrizione europea a mio avviso più corretta e meno UK centrica:





    Da quasi fastidio questa loro visione settata male nell'elaboratore dei regimi descritti.

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Comunque nutro dubbi sulla descrizione dei regimi da parte di ECMWF, quell'evoluzione cerchiata 7 cluster su 50 alle 300 ore è a mio avviso un blocco sull'est Atlantico(Atlantic Ridge), mentre invece il centro modellistico lo descrive come blocking(ovvero blocco altopressorio nord europeo). Anche il loro pannello di descrizioni dei regimi non l'ho mai compreso perchè etichettano quasi tutto come blocking EOF2:

    Immagine


    Sembra che tutto sia impostato in base alle anomalie di UK, ma dovrebbero invece discernere sul fatto che l'anomalia su Scandinavia è determinante per dare una descrizione europea a mio avviso più corretta e meno UK centrica:

    Immagine


    Immagine


    Da quasi fastidio questa loro visione settata male nell'elaboratore dei regimi descritti.
    ...forse sarà per la brexit!

  7. #7
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Eviterei anche di fare previsioni "accurate" sui record di caldo al suolo, perché quella che si inaugurerà nei prossimi giorni non è una fase particolarmente propizia a record estesi, per quanto mi riguarda che le zone penalizzate saranno essenzialmente gli sbocchi dei fondovalle alpini dal Cuneese al Canavese e la fascia collinare appenninica a Nord dello spartiacque ligure/adriatico (insomma: Langhe, Alto Monferrato, Oltrepo e zone collinari dell'Emilia occidentale e centro-occidentale dal Piacentino almeno fino al Reggiano). Non vedo neanche il rischio (al momento) di uno sfondamento di eventuali flussi da w ed wsw (favonici) sulle pianure, se non molto marginalmente su qualche pedemontana tra NW-Piemonte ed W-Emilia. Non è nemmeno, al NW, una situazione propizia alle nebbie persistenti, più probabile coperture stratocumuliformi o nebbie alte, discorso diverso per la Val Padana centrale e orientale, dove invece le nebbie potrebbero intensificarsi e mantenersi anche nelle ore diurne. Non mi sembra una situazione da record di caldo diffusi, certamente non in pianura e probabilmente non in collina, ovviamente a quote medio-alte ed alte i record ci saranno eccome.

  8. #8
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,139
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Incredibile come gfs continua a sfornare run orribili da 0 a 384h

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Incredibile come gfs continua a sfornare run orribili da 0 a 384h
    Io non darei retta a gfs oltre le 144h e a ecmwf oltre le 96h...

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Io non darei retta a gfs oltre le 144h e a ecmwf oltre le 96h...
    Possiamo dire che lo abbiamo già detto tutti io incluso a metà dicembre e invece il bacio della morte è bello li scintillante sulle nostre teste bagnateAnalisi modelli INVERNO 2021/22


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •