Pagina 500 di 1349 PrimaPrima ... 4004504904984995005015025105506001000 ... UltimaUltima
Risultati da 4,991 a 5,000 di 13483
  1. #4991
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,564
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Allora premetto che sono un poco Ot ma il mio ragionamento c'entra indirettamente con i modelli, stavo riguardando il film Shining, con Overlook Hotet che è un edificio immaginario, ma non la location che sulle montagne del Colorato a Denver, come sapete nel film una famiglia è completamente isolata da metri di neve, mentre l'albergo e preda sempre di più di una deriva malefica che fa impazzire il personaggio interpretato da uno straordinario Jack Nicholson.

    Nel film si parla di una forte ondata di maltempo sul Colorado e a Denver con tempeste di neve e di un anomalia calda in Florida con umidità in aumento e temperature sui 30 gradi in pieno inverno, guardando come si comporta il vortice polare solitamente le Montagne Rocciose e Dever non sono prese in pieno da ondate gelide, solitamente il bersaglio è quasi sempre il New England, con un moto est-ovest, solitamente tali zone non hanno termiche ferocemente gelide, anche se le Montagne Rocciose visto le altezze elevate non hanno certo un clima mite. Ecco io mi son chiesto che configurazione dovremmo avere in questo caso, ondate gelide sullo Stato di Washington e poi a shiftare a prendere il pieno il Montana e il Wyoming, tale affondo gelido che non segue proprio la normale via dovrebbe scendere negli stati, di Nevada, Uta, Colorado, Arizona, Nuovo Messico, la California è riparta dall'altopiano e dalle montagne e in questo caso avrebbe un forte discesa di venti di caduta, il famigerato Santana. In risposta sul lato orientale avremmo come dal film un anticiclone che con risalite calde che andrebbero a colpire la Florida, con un risalita calda che andrebbe addirittura a colpire i Grandi Laghi e il New England. Penso che tali configurazione abbiamo effetti importanti anche su di noi, tali configurazioni si sono ripetute negli anni passati, sapete con quali conseguenze sull'Europa. ???

    Penso che una forte anomalia calda sulla Florida sia data da un situazione bloccato, un hp ad omega, almeno così penso.


    Ultima modifica di Lake; 27/12/2021 alle 10:28
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  2. #4992
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Non capisco come si fa ad avere tanta fiducia in ecmwf dopo anni di cannate oltre le 144h...penso che sul medio-long sia meglio gfs, almeno sul nostro comparto, magari a livello emisferico no. Ieri sera "bei movimenti", oggi, "movimenti disastrosi"...fatevi una domanda e datevi una risposta!

  3. #4993
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Non capisco come si fa ad avere tanta fiducia in ecmwf dopo anni di cannate oltre le 144h...penso che sul medio-long sia meglio gfs, almeno sul nostro comparto, magari a livello emisferico no. Ieri sera "bei movimenti", oggi, "movimenti disastrosi"...fatevi una domanda e datevi una risposta!
    A parte l'ondata calda in arrivo, quella vista già a 200 ore e precisissima sta per arrivare

    Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk

  4. #4994
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Non capisco come si fa ad avere tanta fiducia in ecmwf dopo anni di cannate oltre le 144h...penso che sul medio-long sia meglio gfs, almeno sul nostro comparto, magari a livello emisferico no. Ieri sera "bei movimenti", oggi, "movimenti disastrosi"...fatevi una domanda e datevi una risposta!
    Come no... Gfs in un amen ci ha portati, in Adriatico, da una media di -3/4 martellata per diversi run, a +3/4. Affidabilissimo.

  5. #4995
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Vedremo se il vortice in uscita dal Canada affonda un pò di più sull'ovest Atlantico:



    inizia ad intensificarsi anche l'aumento dei GPT canadesi:



  6. #4996
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/10/19
    Località
    pisa
    Messaggi
    733
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    mi sembra che l'unica zona che risentirà in maniera non esagerata della scaldata e che rientrerà insieme alle altre nella media è l'estremo nord est .
    detto questo forse si stanno un po appiattendo gli spaghi di gfs

  7. #4997
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Allora premetto che sono un poco Ot ma il mio ragionamento c'entra indirettamente con i modelli, stavo riguardando il film Shining, con Overlook Hotet che è un edificio immaginario, ma non la location che sulle montagne del Colorato a Denver, come sapete nel film una famiglia è completamente isolata da metri di neve, mentre l'albergo e preda sempre di più di una deriva malefica che fa impazzire il personaggio interpretato da uno straordinario Jack Nicholson.

    Nel film si parla di una forte ondata di maltempo sul Colorado e a Denver con tempeste di neve e di un anomalia calda in Florida con umidità in aumento e temperature sui 30 gradi in pieno inverno, guardando come si comporta il vortice polare solitamente le Montagne Rocciose e Dever non sono prese in pieno da ondate gelide, solitamente il bersaglio è quasi sempre il New England, con un moto est-ovest, solitamente tali zone non hanno termiche ferocemente gelide, anche se le Montagne Rocciose visto le altezze elevate non hanno certo un clima mite. Ecco io mi son chiesto che configurazione dovremmo avere in questo caso, ondate gelide sullo Stato di Washington e poi a shiftare a prendere il pieno il Montana e il Wyoming, tale affondo gelido che non segue proprio la normale via dovrebbe scendere negli stati, di Nevada, Uta, Colorado, Arizona, Nuovo Messico, la California è riparta dall'altopiano e dalle montagne e in questo caso avrebbe un forte discesa di venti di caduta, il famigerato Santana. In risposta sul lato orientale avremmo come dal film un anticiclone che con risalite calde che andrebbero a colpire la Florida, con un risalita calda che andrebbe addirittura a colpire i Grandi Laghi e il New England. Penso che tali configurazione abbiamo effetti importanti anche su di noi, tali configurazioni si sono ripetute negli anni passati, sapete con quali conseguenze sull'Europa. ???

    Penso che una forte anomalia calda sulla Florida sia data da un situazione bloccato, un hp ad omega, almeno così penso.


    Immagine
    La cartina che hai postato non é molto diversa dalla situazione attuale sul Nordamerica.

    Con la differenza peró che il gelo attualmente é concentrato sull'estremo nordowest del continente, ed é in atto una forte ondata gelida sulla west coast con neve e gelo fin sulla costa pacifica di British Columbia, Oregon e stato di Washington e temperature piuttosto fredde giú fino alla California.
    Tutto il centro-est del continente é preda di risalite calde da sud che si spingono fin oltre i Grandi Laghi (Chicago deve ancora vedere la prima nevicata con accumulo quest'inverno).
    Probabilmente quest'inverno l'assetto barico é favorevole per il freddo sull'owest del continente, la east coast non ne parliamo....sta vivendo praticamente un autunno eterno piú che un inverno...

  8. #4998
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,564
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    La cartina che hai postato non é molto diversa dalla situazione attuale sul Nordamerica.

    Con la differenza peró che il gelo attualmente é concentrato sull'estremo nordowest del continente, ed é in atto una forte ondata gelida sulla west coast con neve e gelo fin sulla costa pacifica di British Columbia, Oregon e stato di Washington e temperature piuttosto fredde giú fino alla California.
    Tutto il centro-est del continente é preda di risalite calde da sud che si spingono fin oltre i Grandi Laghi (Chicago deve ancora vedere la prima nevicata con accumulo quest'inverno).
    Probabilmente quest'inverno l'assetto barico é favorevole per il freddo sull'owest del continente, la east coast non ne parliamo....sta vivendo praticamente un autunno eterno piú che un inverno...
    Capisco diciamo che anche in usa ci sono zone che stanno vivendo un inverno zoppo, e attendono la svolta mentre a Dever e sul Colorado si divertono, va bhè ridiamoci sopra...





    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  9. #4999
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Gfs da metterci una firma dal 5 in poi
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  10. #5000
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Che maestosità questa HP, peccato viverla in pianura dove non si potranno assaporare temperature estive
    Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •