Pagina 572 di 1349 PrimaPrima ... 724725225625705715725735745826226721072 ... UltimaUltima
Risultati da 5,711 a 5,720 di 13483
  1. #5711
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,341
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Veramente singolare la situazione mjo. RMM mostrano una fase 7/8 ma le anomalie di velocità potenziale sono estremamente diverse se non opposte.
    Allegato 581518
    Immagine

    Vi mostro nuovamente la scarsa propagazione del wave train generato dal pacifico
    Guardate come a 180 di longitudine l'attività d'onda sia stata praticamente stazionaria dal 20 dicembre
    Allegato 581517

    Immagine
    Ma quindi questo in termini evolutivi secondo te cosa potrebbe comportare?.....io al momento non vedo assolutamente il rischio di ese cold, una forte accelerata fra le 168 e le 240 h con iniezione di epv in discesa dalla strato ma subito dopo un nuovo rallentamento e allungamento del vp ....

  2. #5712
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    UKMO emissione di poco fa:


    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 01/01/2022 alle 16:56 Motivo: sbagliato allegati

  3. #5713
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    UKMO emissione di poco fa 120/144:

    Immagine


    Immagine
    Ma esce prima?

  4. #5714
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    24/02/05
    Località
    Lainate (MI)
    Età
    51
    Messaggi
    321
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    UKMO emissione di poco fa 120/144:

    Immagine


    Immagine
    Io leggo emissione di ieri 31.12

  5. #5715
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,341
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    UKMO emissione di poco fa 120/144:

    Immagine


    Immagine
    Sono di ieri

  6. #5716
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da nevemilano Visualizza Messaggio
    Io leggo emissione di ieri 31.12

    si era ICON aggiornata:




  7. #5717
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Vorticità su nord europa per GFS:






    UKMO 120

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 01/01/2022 alle 17:13

  8. #5718
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,603
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Scusate l'OT ma scrivo qui per tenere continuità con l'elenco dei record precedenti fatto da burian, in modo da vedere dove e di quanto sono stati superati:

    Alle 00z di oggi 1 gennaio è stato battuto il record di Novara Cameri, se possiamo assimilare la serie storica di Linate alla nuova ubicazione novarese dei radiosondaggi: 15,2 °C a 850 hPa (nel radiosondaggio delle 12z siamo scesi a 14,4 °C).

    Record anche a Cuneo Levaldigi, dove non ci sono stati spostamenti del radiosondaggio nella storia e quindi non c'è discussione sul primato: 16,6 °C a 850 hPa alle 00z di stanotte! (Meno caldo nel radiosondaggio 12z di oggi, non ricordo il valore preciso).

    Bologna S. Pietro Capofiume: 15,2 °C a 850 hPa al radiosondaggio 12z di oggi, in salita rispetto ai 15,0 °C dello 00z di stanotte, quindi record prima eguagliato e poi superato.

    Aggiungiamoci Udine Rivolto,Precedente +13,8 del 19/01/17,Nuovo record per gennaio alle 00 del primo con +15,2c,Battuto anche il record stagionale(DGF) superando i +15,0c del 13/12/94.
    Riassumendo, temperatura piu' alta registrata a 850 hpa nei mesi invernale dal 1974,Tanta roba.

  9. #5719
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    si vede un affondo della saccatura canadese verso le coste orientali degli USA partirà l'anticiclone dinamico oceanico di blocco Atlantico?




  10. #5720
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    si vede un affondo della saccatura canadese verso le coste orientali degli USA partirà l'anticiclone dinamico oceanico di blocco Atlantico?

    Immagine


    Immagine
    il problema non c'è hp sul nordest ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •