Pagina 574 di 1349 PrimaPrima ... 744745245645725735745755765846246741074 ... UltimaUltima
Risultati da 5,731 a 5,740 di 13483
  1. #5731
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Scusa ma come fai a vedere Ukmo a 168h? Non si ferma a 144?
    C'è sia su wett che meteociel

  2. #5732
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Mah.....
    Al netto dell'hp e della fase polare......e a seguire????
    Asse del VP Canada centrale/Europa orientale, corridoio forte orso e Hp di blocco in atlantico..penso ci vorrà un bel po..x la terza decade se va bene fa il bravo Porano ahahah

  3. #5733
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Scusa ma come fai a vedere Ukmo a 168h? Non si ferma a 144?
    Si l'hanno messo anche su meteociel vai a dare un'occhiata , c'e' il tasto "ukmo hd 0.1° europe NH"

  4. #5734
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Comunque mi pare che la media nel lungo sia migliore, vedremo



  5. #5735
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da augusto Visualizza Messaggio
    Comunque mi pare che la media nel lungo sia migliore, vedremo


    Immagine
    X me risente della mjo in fase 8

  6. #5736
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da augusto Visualizza Messaggio
    Comunque mi pare che la media nel lungo sia migliore, vedremo


    Immagine
    molti spaghi la vedono molto simile al run di controllo:




    penso sia per questo che la media viene fuori così.
    sostanzialmente, uno scivolo che diventa una fase polare, sarebbe una perturbazione a carattere freddo, rimpolperebbe molto bene i monti, chiaramente al piano se la giocano in pochissimi.
    però l'ufficiale non ha mai contemplato una cosa del genere, gli spaghi verso questa soluzione invece sono parecchi.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #5737
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22




  8. #5738
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,897
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    Ho visto cose peggiori


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #5739
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,453
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Scusate l'OT ma scrivo qui per tenere continuità con l'elenco dei record precedenti fatto da burian, in modo da vedere dove e di quanto sono stati superati:

    Alle 00z di oggi 1 gennaio è stato battuto il record di Novara Cameri, se possiamo assimilare la serie storica di Linate alla nuova ubicazione novarese dei radiosondaggi: 15,2 °C a 850 hPa (nel radiosondaggio delle 12z siamo scesi a 14,4 °C).

    Record anche a Cuneo Levaldigi, dove non ci sono stati spostamenti del radiosondaggio nella storia e quindi non c'è discussione sul primato: 16,6 °C a 850 hPa alle 00z di stanotte! (Meno caldo nel radiosondaggio 12z di oggi, non ricordo il valore preciso).

    Bologna S. Pietro Capofiume: 15,2 °C a 850 hPa al radiosondaggio 12z di oggi, in salita rispetto ai 15,0 °C dello 00z di stanotte, quindi record prima eguagliato e poi superato.
    Curiosità: ora Brindisi mantiene il record italiano con +13,4° di massima temperatura mai raggiunta a 850 hPa a Gennaio, con uno scarto di 2° sulla seconda stazione!
    Davvero paradossale

  10. #5740
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,565
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •