Pagina 613 di 1349 PrimaPrima ... 1135135636036116126136146156236637131113 ... UltimaUltima
Risultati da 6,121 a 6,130 di 13483
  1. #6121
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Vediamo se riusciamo a mancare pure questa a sole 48h...

    ECI1-48.png

    ECI0-48.png

  2. #6122
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,305
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Ciò che è certo è che nel medio sembra attenderci una fase spiccatamente invernale con neve fin sull’Appennino meridionale a quote relativamente basse…e pioggia più in basso, che schifo non fa


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #6123
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,715
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Ciò che è certo è che nel medio sembra attenderci una fase spiccatamente invernale con neve fin sull’Appennino meridionale a quote relativamente basse…e pioggia più in basso, che schifo non fa


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Di certo non c e' nulla...ma di probabile si

  4. #6124
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Su questo siamo d'accordo ma non è che ogni qualvolta un modello prevede HP a 240h poi le cose vanno sempre così... Il problema è che noi ci ricordiamo solo gli stravolgimenti in negativo e mai quelli in positivo (che pure ci sono e non sono neanche così rari).
    In realtà è lo stesso modello a considerare come molto probabile la formazione del mostro anticiclonico, vedi lo spread molto basso a S dell'Inghilterra (216h)in concomitanza della 576 dam. Quello che può ancora in parte cambiare è l'inclinazione e l'estensione verso W, vedi il maggiore spread tra Francia ed Italia. Per il NW, Alpi e N in genere non fa purtroppo molta differenza, questa carta è comunque l'ennesimo disastro di questo inverno. Qualche spiraglio per correnti più fresche può invece esserci per il sud. ECMSPREU00_216_1.png

  5. #6125
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,305
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Di certo non c e' nulla...ma di probabile si
    Molto probabile considerando lo spaghettame


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #6126
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,290
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Tipo: spostare i massimi sul Mare del Nord?
    Guarda la ens
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #6127
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,290
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Imho, con il jet stream pesantemente confinato sull'oceano, l'evoluzione di quel blocco non credo possa vedere la traslazione dello stesso verso est.....anzi.
    in un scenario immaginario che possa vedere l'evoluzione di quel blocco, al momento, non vi altra soluzione che un erosione da nord n/e dei GPT.
    Annotiamo che rapidamente cambiano le carte dei GM.
    Da un pronosticato accorpamento delle masse artiche sul Canada (che avrebbero dato via ad un ampio SH con retrogressioni fredde sul suo bordo meridionale), si è passati ad una transizione prevista delle masse artiche dal Canada alla Siberia andando a ripercorrere il solito asse prevalente Canada-Siberia....
    Allegato 581806
    Insomma nonostante gli allentamenti e le contrazioni il VP pare mantenere il "solito setting".
    Ad ogni buon conto vedremo se l'iniezione di energia dall'alto in esito dall'ESE vedrà delle modifiche al pattern prevalente della stagione invernale.
    Allegato 581808
    buona giornata
    Concordo Giuseppe ,ens dirimenti in tal senso...quel blocco così addossato non ha senso

  8. #6128
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,290
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    In realtà è lo stesso modello a considerare come molto probabile la formazione del mostro anticiclonico, vedi lo spread molto basso a S dell'Inghilterra (216h)in concomitanza della 576 dam. Quello che può ancora in parte cambiare è l'inclinazione e l'estensione verso W, vedi il maggiore spread tra Francia ed Italia. Per il NW, Alpi e N in genere non fa purtroppo molta differenza, questa carta è comunque l'ennesimo disastro di questo inverno. Qualche spiraglio per correnti più fresche può invece esserci per il sud. ECMSPREU00_216_1.png
    Mi chiedo,ma le ens e relativi spaghi ecmwf li hai visti?....ufficiale fuori spread già dalle 192 h a 500 hpa, a 850 completamente senza senso gli ultimi due pannelli
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #6129
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/11/21
    Località
    reggio nell'emilia
    Età
    64
    Messaggi
    232
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da D.M.B. Visualizza Messaggio
    Vediamo se riusciamo a mancare pure questa a sole 48h...

    ECI1-48.png

    ECI0-48.png
    spero che due flusche di vederle pure io

  10. #6130
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    496 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Stravolgere no, ma cambiare asse e anche un po i max pressori, si
    Cluster abbastanza eloquenti, praticamente tutti vedono un hp più a nord, anche se il più piccolo dei tre è abbastanza allineato all'ufficiale.
    ps2png-worker-commands-594449f76f-mr785-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-ezwOmZ.png


    Ma anche l'ufficiale stesso assomiglia più ai GFS di ieri che al suo 12z, non è una carta da chiusura nemmeno in prospettiva e i cluster oltre le 240 sono tutti estremamente interessanti.



    Non sono carte favorevoli all'estremo NW ma decisamente invernali.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •