Vediamo se riusciamo a mancare pure questa a sole 48h...
ECI1-48.png
ECI0-48.png
Ciò che è certo è che nel medio sembra attenderci una fase spiccatamente invernale con neve fin sull’Appennino meridionale a quote relativamente basse…e pioggia più in basso, che schifo non fa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In realtà è lo stesso modello a considerare come molto probabile la formazione del mostro anticiclonico, vedi lo spread molto basso a S dell'Inghilterra (216h)in concomitanza della 576 dam. Quello che può ancora in parte cambiare è l'inclinazione e l'estensione verso W, vedi il maggiore spread tra Francia ed Italia. Per il NW, Alpi e N in genere non fa purtroppo molta differenza, questa carta è comunque l'ennesimo disastro di questo inverno. Qualche spiraglio per correnti più fresche può invece esserci per il sud. ECMSPREU00_216_1.png
Cluster abbastanza eloquenti, praticamente tutti vedono un hp più a nord, anche se il più piccolo dei tre è abbastanza allineato all'ufficiale.
ps2png-worker-commands-594449f76f-mr785-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-ezwOmZ.png
Ma anche l'ufficiale stesso assomiglia più ai GFS di ieri che al suo 12z, non è una carta da chiusura nemmeno in prospettiva e i cluster oltre le 240 sono tutti estremamente interessanti.
Non sono carte favorevoli all'estremo NW ma decisamente invernali.
Segnalibri