Anche i cluster di ECMWF non ci vanno proprio leggeri però, vedono discese artiche verso il Mediterraneo con un una certa costanza.
Ma fanno ancora in tempo a sparire, se domenica è ancora tutto lì comincio a prenderle sul serio, per ora è solo intrattenimento
gfs 18z sul long da brividi per le mie zone,prima sfuriata da est e poi perturbazione fredda da ovest con cuscini freddi,direi che è l0unico modo per vedere nevicare da queste parti,cambieranno millemila volte,ma prima o poi dovrà capitare di nuovo.![]()
sì vabbeh, facciamo che non esiste sto run![]()
Si vis pacem, para bellum.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Stanno uscendo delle ENS 18z carine![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
rega ma tutti state a guarda le 384h quando non ve siete resi conto che a 192h è comparso un burian a buffo?
Rapido e tagliente come il burro sotto la marmellata in un french toast...eppure la rasoiata del 18z mette 5cm su roma a 192h.
Aldila delle matasse artico/glaciali viste sul fanta, ovviamente proprio quando dovrò essere concentrato per gli ultimi esami, la mia occasione sarà quella tra 7 giorni
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri