Pagina 758 di 1349 PrimaPrima ... 2586587087487567577587597607688088581258 ... UltimaUltima
Risultati da 7,571 a 7,580 di 13483
  1. #7571
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da dennis96 Visualizza Messaggio
    Si, però con altri piccoli aggiustamenti potrebbero rientrare anche qualche altra regione.
    Ma è un proiettile... o colpisce una zona o un'altra, ammesso che produca qualcosa.

  2. #7572
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da dennis96 Visualizza Messaggio
    Si, effettivamente a 48 pare esserci stato un miglioramento della goccia fredda, con maggior coinvolgimento delle zone adriatiche e del centro sud in generale, ecmwf migliora abbastanza.
    Allo stato attuale si creerebbero sicuramente i presupposti per nevicate a quote molto basse.
    Io sono fiduciioso per ulteriori aggiustamenti.
    Più di fenomeni stau sulle zone montuose non produrrà. Pressione troppo alta e correnti sparate. Sull'ASE non mi esprimo ma i modelli vedono tutto seccume tranne i monti e siamo vicini all'evento. Sarà una botta di freddo buona per mantenere consolidato il manto nevoso appena acquisito (niente di eccezionale in quanto a spessori) sulle montagne dove i venti forti non soffieranno a bestia e per aggiungere qualche cm in più che è ben accetto ovviamente.

    Ultima modifica di Conte; 10/01/2022 alle 10:31
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #7573
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Vi ringrazio delle risposte

    Se si guardano i meri LAM delle precipitazioni in effetti sembra tutto assai stitico: però è un bel proiettile, pure grosso, quindi sposo la tesi di chi vede un buon interessamento nevoso di Umbria (orientale), Marche ed Abruzzo.
    Chiaro sarebbe neve fino al piano

    Curioso sarà secondo me vedere quanto ad ovest del crinale riuscirà a spingersi come effetti precipitativi
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  4. #7574
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Molta confusione in ecmwf, ens che comunque ridimensionano la bottarella calda perlomeno qua al nordest ove 2 gg fa era vista una media di 10° a 850 fra il 14 e il 15, oggi è su una 6,5° ma ufficiale sempre fra i più alti e al limite dello spread....spread ampio a 500 hpa dopo le 168 h, anche se la tendenza a 3 waves pattern e ad un VPT non chiuso e condizionato, viene confermata.

  5. #7575
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    In merito all'effetto ASE......Sembrerebbero favorite le zone tra Ancona e la Romagna.

    SI-ASES (Synthetic Index Adriatic Sea-Effect Snow)
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #7576
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Più di fenomeni stau sulle zone montuose non produrrà. Pressione troppo alta e correnti sparate. Sull'ASE non mi esprimo ma i modelli vedono tutto seccume tranne i monti e siamo vicini all'evento. Sarà una botta di freddo buona per mantenere consolidato il manto nevoso appena acquisito (niente di eccezionale in quanto a spessori) sulle montagne dove i venti forti non soffieranno a bestia e per aggiungere qualche cm in più che è ben accetto ovviamente.

    Immagine
    Alla fine ha nevicato da te?

  7. #7577
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22


  8. #7578
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,493
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    migliore spinta atlantica a 90h in GFS.

  9. #7579
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/12/17
    Località
    Milano e vigolo
    Messaggi
    3,501
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    qua per il nw non vedo alcuno sblocco decente

  10. #7580
    Brezza tesa L'avatar di lifestyle
    Data Registrazione
    23/10/08
    Località
    Lentate sul Seveso (MB)
    Messaggi
    852
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    visto che pare ormai non ci sia trippa per gatti date uno sguardo alla botta calda in arrivo in sudamerica

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •