Per il lungo termine io continuerei a fu guardare le ens più che l'ufficiale, ci sono troppi dubbi nel medio termine.
Ufficiale piuttosto caldofilo ovunque, ma in particolare al nord e per le meridionali adriatiche.
I cluster vedono diversi scenari, solo il più piccolo dei 4 vede uno scenario simile all'ufficiale mentre gli altri vedono un anticiclone più defilato che lascia spazio ingressi diretti di aria artica da nordest (cluster 1, che genera gli spaghi molto freddi), strusciate o ingressi diretti da nord (cluster 2-3, motivo per cui il grosso degli spaghi scende sotto zero al nord in un contesto secco).
Al momento più che delineare i vari scenari possibili non si può fare.
si, gfs intorno alle 200 ore mostra diversi scenari, alcuni davvero intriganti
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
ma invece ad umilissime 48h, secondo voi che succede?
85616ba1_8e10_40b8_ae4c_671b186c5ddd.png
Si, effettivamente a 48 pare esserci stato un miglioramento della goccia fredda, con maggior coinvolgimento delle zone adriatiche e del centro sud in generale, ecmwf migliora abbastanza.
Allo stato attuale si creerebbero sicuramente i presupposti per nevicate a quote molto basse.
Io sono fiduciioso per ulteriori aggiustamenti.
Segnalibri