Il run del modello europeo è da hp dall'inizio alla fine.
Idem Gem, idem Jma, idem Icon (sino alla distanza che copre), idem Ukmo (sino alla distanza che copre).
Le ipotesi fantasiose di Gfs non le prendo in considerazione.
Divieto di Hp in quelle zone ormai da anni Atlantico ostaggio di vorticitá inarrestabili..
IMG_20220112_200125_509.jpg
GEM è così orientale che addirittura manco Istanbul è colpita. La traiettoria della colata ha l'asse Mosca-Teheran. Ma di questo passo arriverà direttamente in Pakistan
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Mi permetto una spiritosaggine, tanto per alleviare lo sconforto modellistico. ECMWF isola chirurgicamente il NW da qualsivoglia azione fredda, deve avercela con noi.
Tornando seri, credo che per almeno altri 10 gg non avremo indicazioni più dettagliate su eventuali modifiche di questo schema molto bloccato. Sappiamo per esperienza che determinate configurazioni bariche (leggi HP ad W della Penisola) son sempre tenaci. Quindi c'è ancora da aspettare qualche giorno per vedere scenari più decisamente invernali per tutta la Penisola.
L'ex reading profetico, sempre tutto ad est incredibile..![]()
Secondo me dobbiamo riprendere a tifare per il caldo e alte pressioni !!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri