Pagina 89 di 1349 PrimaPrima ... 39798788899091991391895891089 ... UltimaUltima
Risultati da 881 a 890 di 13483
  1. #881
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    Beh con quel mostro a OVest non è che ci potrà essere molto spazio per le regioni occidentali.. Discorso diverso per adriatiche e sud

    P.S. configurazione molto simile a Dicembre 2018, per la cronaca HP durò poi 3 mesi
    non saprei che dirti
    lo spred è lì da vedere
    C'ho la falla nel cervello


  2. #882
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    invidio molto chi se la sente di fare una proiezione attendibile dopo metà mese

    Immagine
    Un 63 ma più verso 85Analisi modelli INVERNO 2021/22Analisi modelli INVERNO 2021/22Analisi modelli INVERNO 2021/22Analisi modelli INVERNO 2021/22Analisi modelli INVERNO 2021/22


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #883
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Difficile fare una ‘previsione’ stagionale soprattutto in questa ERA/fase climatologica.
    Lanciandomi in questo esercizio sportivo-amatoriale-dilettantistico, proverò a fare una diagnosi sulla stagione che ci apprestiamo a vivere, in senso generale e mai soffermandomi su regioni e aree specifiche, in modo che ognuno tragga le conclusioni personali in autonomia.

    Scenario e protagonisti.

    NAO. Entrambe le fasi +/- sono associate a cambiamenti nella corrente a getto e sono in grado di modificare precipitazioni e temperature su tutto il Nord America orientale e oltre metà dell'Europa occidentale. Per semplificare, è più probabile che una NAO positiva porti condizioni miti e precipitazioni più elevate in tutto il nord Europa, mentre una NAO negativa instauri i presupposti per condizioni più fredde e precipitazioni totali in misura minore sulle stesse zone. La previsione NAO attualmente mostra una tendenza maggiore a diventare negativa verso fine dicembre e il nuovo anno, con una tendenza alla risalita a febbraio.

    ENSO. Viene misurato nel Pacifico tropicale equatoriale, dal Sud America occidentale - all'Indonesia. Di esso conosciamo 3 fasi; El Niño, La Niña e Neutro. L'inverno alle porte sembra andare verso Niña moderata, con variazioni di segnale in rafforzamento in tal senso e con base nel Pacifico orientale (l’anno scorso era più centrale). Durante questa fase la regione del Nord Atlantico e dell'Europa occidentale, sperimenta un’anomalia atmosferica che porta ad una oscillazione (NAO) negativa accompagnata da un indebolimento del getto atlantico. In questo gioco teleconnettivo, la probabilità di blocking aumenta soprattutto verso gennaio-febbraio.

    PDO. L'oscillazione è misurata nel bacino del Pacifico. Attualmente è in negativo. Il valore è generalmente derivato da anomalie SST (temperatura superficiale del mare) rispetto alla media climatologica e può variare in tre stati, come per l’ENSO. Ora.. se abbiamo La Niña con sede nel Pacifico orientale combinata con una PDO negativa, avremo una certa propensione per condizioni invernali più fredde della media sul nostro comparto, soprattutto durante la seconda metà dell'inverno.

    QBO. Viene identificata come l'oscillazione quasi biennale dei venti stratosferici equatoriali che si propagano verso il basso, da est o da ovest, con periodo variabile intorno ai 28 mesi. Sebbene sia un fenomeno tropicale, influenza il flusso stratosferico da un polo all'altro modulando gli effetti delle onde extratropicali. La fase orientale è stata dominante nella stratosfera dalla primavera del 2019, con un tentativo di QBO occidentale durante l'estate del 2020 che non si è concretizzato. Al momento abbiamo una fase occidentale nell'alta stratosfera, che si propaga lentamente fino a un'altitudine di circa 30 km. Vedremo a breve se potrà anche contribuire allo sviluppo dell’orso che generalmente equivale a condizioni potenzialmente più fredde in trasferimento verso il continente europeo.. in tal senso qualcosa la si inizia a scorgere dai global forecast.
    Da non trascurare la copertura nevosa euroasiatica, gioca un fattore importante per le sorti invernali sul nostro settore e può favorire a contrastare i moti del VPS che al momento gode di un buono stato di salute con qualche lieve torsione sul comparto canadese.

    Dopo aver fatto una panoramica sulle teleconnessioni, sembra che tutto quanto descritto vada verso un’invernata decente, ma c'è sempre qualcosa che potrebbe rovinare tutto. Un esempio è l’accoppiamento con la stratosfera e la troposfera, che (per fortuna) non sembra esserci nemmeno in fase embrionale in nessun forecast. Un'altra cosa fondamentale che potrebbe far saltare tutti gli schemi è la MJO, che può mettersi di traverso durante una fase favorevole sotto tutti gli altri aspetti.
    Fortunatamente anche qui i segnali restano ancora positivi per le sorti stagionali delle nostre aree.
    L'ultimo aggiornamento MJO attraverso le fasi 6-7, forse 8 di certo è un plus che non buttiamo via. Sarà interessante vedere come va a finire.
    Una "preoccupazione" sono le W'ly che rimangono abbastanza forti da "eliminare la parte superiore" di qualsiasi blocco.

    CONLUSIONI

    Certo. È IMPOSSIBILE stabilire con esattezza come andrà a finire. Dicembre sarà il mese della "transizione", col nuovo anno vedremo se potremmo confidare su SCAND+ favorevoli a veicolare su di noi correnti nord-orientali e per febbraio sfruttare gli sconquassi fisiologici di tutta la colonna, forse meno bloccato ad ovest e più flessibile come mese. Tuttavia siamo solo all’inizio e per il momento, non è iniziata affatto male.

    NB - Il mio pensiero è basato e forse influenzato dalla lettura di altre stagionali e dal melting pot che si vuole fare con gli indici, ragion per cui non sono qui a scrivere certezze.
    Grazie per l’eventuale tempo dedicato alla lettura e buone festività a tutti.
    Ultima modifica di Predicator; 08/12/2021 alle 16:17

  4. #884
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Si ecco, GFS12z NO, per esempio.



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #885
    Vento moderato L'avatar di Blizzard90
    Data Registrazione
    10/01/21
    Località
    Faenza
    Età
    35
    Messaggi
    1,466
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Gfs 12 z con invadenza altopressioria a medio e lungo termine. Eh beh . Anche gem hanno peggiorato . Vediamo con reading cosa ci tocca vedere


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #886
    Banned
    Data Registrazione
    11/08/20
    Località
    Mestre (VE)
    Messaggi
    507
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22


    Intanto Natale al mare?

  7. #887
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Ens di gfs 12 non male, e con circolazione orientale non eccessivamente fredda. Probabile 18z carino?

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  8. #888
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    End di gfs 12 non male, e con circolazione orientale non eccessivamente fredda. Probabile 18z carino?

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Io direi un 12z molto democratico: HP per tutti e via andare.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #889
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,130
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da andi Visualizza Messaggio
    Immagine

    Intanto Natale al mare?
    Mi puoi dire anche il tempo per capodanno?

  10. #890
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Mi puoi dire anche il tempo per capodanno?
    E me interessa anche l'Epifania

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •