Pagina 902 di 1349 PrimaPrima ... 4028028528929009019029039049129521002 ... UltimaUltima
Risultati da 9,011 a 9,020 di 13483
  1. #9011
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,536
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    quello che non si comprende è che non è l'episodio in sé il problema, anzi, ben venga la fiondata fredda per il Salento, la Calabria, il Molise e la Basilicata, ci mancherebbe anche.
    il problema è questo:

    Immagine



    con un hp così messo, è il massimo che si può ambire per noi meteoappassionati, che sia di Aosta o di Santa Maria al Bagno.
    con questa configurazione, che mediamente è la stessa da anni, c'è qualcuno che, ogni tanto, PER SBAGLIO (nel senso che può capitare, ma anche no), gode, tutto il resto sta a guardare.
    il problema è la NAO+ infinita:

    Allegato 583247

    a questo link:

    NAO data


    questo è il punto.
    finché permane questa situazione il massimo che si può ambire è questo: mesi di NOIA e una strusciata fredda ogni tanto, forse. Poi, se proprio si è fortunati, fa una botta forte, sempre immersa in un mare di noia.
    questo è, negarlo significa essere falsi e egoisti, lecito eh, per carità, ma tant'è.

    il mio problema non è la sfreddata al SE italico (che sarà sfreddata anche qui), è la costanza del tutto.
    Concordo, come hai detto è la costanza di valori estremamente positivi. Trimestri interi nao chiusi di media a +2 è folle, roba introvabile nel passato.

  2. #9012
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,802
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    ma io non lo vedo in realtà simile a Ukmo
    guardate come taglia le vorticità sul NE Europa..
    In questo è più simile a Gfs, sinceramente..
    Ma anche riguardo al cuneo altopressorio è più isolato Ukmo
    rispetto a ukmo, ecmwf ha carte con maggiore potenzialità


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  3. #9013
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Leggo spesso e volentieri e questa ‘analisi dei modelli sud est italico’ tradotto ‘invasione di utenza pugliese’ io non la vedo ma punzecchiamenti verso utenze di tali zone specie salentine ne trovo eccome.
    Se poi inneggiano alla NAO+ che problema c’è? C’è chi spera nel taglio di radice dell’ anticiclone che significa primavera al sud e nessuno ha detto nulla. La regola qui dentro è semplice: non orticellare e appesantire la discussione.
    Obiettività o no, un casertano o chicchessia avrà la sacrosanta libertà di tifare per la neve quanto un milanese, a prescindere dai suoi 3 centimetri medi di neve l’anno.

    Per i moderatori: non vado oltre con la polemica quindi tranquilli.
    eh allora gli occhi non li hai, poco da fare

    sull'ultima parte, concordo apertamente. ma non confondiamo obiettività con tifo, grazie. la prima è legata a numeri, statistiche, dati, medie e quant'altro, la seconda alla passione (sacrosanta, altrimenti non saremmo qui a scrivere).

    chiudo qui anche io. saludi
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #9014
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,315
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    A 144 non è come gfs, ma manco come ukmo.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #9015
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,802
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22



    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  6. #9016
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,092
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Si...a 144h meglio di ukmo

  7. #9017
    Vento moderato L'avatar di Cecco d'As
    Data Registrazione
    26/06/21
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1,001
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    facile, basta mettere le carte:

    Immagine



    Immagine


    Immagine



    indovina chi è fuori strada?
    Ukmo

  8. #9018
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Non vorrei dire ma mi pare ecmwf migliora anche sul lungo

  9. #9019
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/12/21
    Località
    Foggia
    Età
    28
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Più ad ovest di ukmo ma più ad est si gfs...una via di mezzo

  10. #9020
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Concordo, come hai detto è la costanza di valori estremamente positivi. Trimestri interi nao chiusi di media a +2 è folle, roba introvabile nel passato.
    per qualcuno è normale, per chi mastica un pelo la cosa no. è semplice
    non esiste una serie storica così devastante. ci si è avvicinati in passato (a cavallo del 90), ma non così.
    pazienza, c'è poco da fare chiaramente, la cosa disarmante è che pare che si inverta la cosa solo con robe estreme e per poco tempo, vedi l'anno scorso che, non a caso, è stato un tripudio di neve sulle Alpi E sugli Appennini.
    onestamente non saprei minimamente quale sia la causa di fondo ma è chiaro che ci sia, per forza, troppo netto il cambio di passo e troppo costante. Sarebbe bello capire quale sia
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •