Pagina 912 di 1349 PrimaPrima ... 4128128629029109119129139149229621012 ... UltimaUltima
Risultati da 9,111 a 9,120 di 13483
  1. #9111
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,801
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    E' un pelo più a W indubbiamente e infatti entra pure la -10 in Adriatico con questo run. Tuttavia la grossa differenza con il 12z è nello stacco dell'aria fredda: in questo run il nocciolo gelido principale non si stacca sulle Repubbliche Baltiche come faceva nel 12z, ma anzi viene riassorbito dal getto, solo che nel frattempo la colata è ormai giunta sul Sud Italia (che per la cronaca in questo run è il target vero e proprio, se guardate in Grecia sarebbero sopra 0 a 850 hpa ancora a 132 ore).

    Questo determina un run più freddo ma non sono sicuro anche più produttivo come precipitazioni.
    qui vedono 25mm nevosi sino in pianura o quasi quindi meglio sotto ogni aspetto! con una cosa del genere non mi importa più di niente che faccia quel che vuole sino a marzo


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  2. #9112
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,766
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    E' un pelo più a W indubbiamente e infatti entra pure la -10 in Adriatico con questo run. Tuttavia la grossa differenza con il 12z è nello stacco dell'aria fredda: in questo run il nocciolo gelido principale non si stacca sulle Repubbliche Baltiche come faceva nel 12z, ma anzi viene riassorbito dal getto, solo che nel frattempo la colata è ormai giunta sul Sud Italia (che per la cronaca in questo run è il target vero e proprio, se guardate in Grecia sarebbero sopra 0 a 850 hpa ancora a 132 ore).

    Questo determina un run più freddo ma non sono sicuro anche più produttivo come precipitazioni.
    Bravo
    Concordo
    Periodo romantico alfa

  3. #9113
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Devo dire che una roba come la sequenza >post 240 pre di GFS 18z è qualcosa che credo di non aver mai visto in vita mia...

  4. #9114
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Dai che ora si rieleva e riparte la giostra

  5. #9115
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,091
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Ma è una sfida tra run di gfs?? Qua bisogna evitare che finisca come vedono gli altri, non fare la gara tra i vari run di gfs, bohh...chi vi capisce.

  6. #9116
    Brezza leggera L'avatar di giampi76
    Data Registrazione
    02/04/17
    Località
    Alcamo (sicilia) 258mt
    Età
    48
    Messaggi
    432
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    qui vedono 25mm nevosi sino in pianura o quasi quindi meglio sotto ogni aspetto! con una cosa del genere non mi importa più di niente che faccia quel che vuole sino a marzo
    Ahahah esatto

  7. #9117
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    in sede atlantica, a 180h dove prima c'erano 1025 hPa ora c'è un uragano

    modello inguardabile

    per lo stesso motivo, dove prima in groenlandia c'erano 990 hPa ora ce ne sono 1035
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  8. #9118
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    certo che quattro uscite di un ubriaco non aiutano.
    Comunque a 192 si vedono cose pesanti.
    Always looking at the sky.


  9. #9119
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    in sede atlantica, a 180h dove prima c'erano 1025 hPa ora c'è un uragano

    modello inguardabile
    No no, è guardabilissimo, molto divertente e lunatico. Ogni run un nuovo film nelle sale GFS

  10. #9120
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,209
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    No no, è guardabilissimo, molto divertente e lunatico. Ogni run un nuovo film nelle sale GFS
    Unica pecca è che il film si blocca spesso, inguardabile in questo modo
    E dura troppo, 384 h

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •