Pagina 955 di 1349 PrimaPrima ... 45585590594595395495595695796510051055 ... UltimaUltima
Risultati da 9,541 a 9,550 di 13483
  1. #9541
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    scusami trebor, ti devo correggere in modo netto: tu stai mettendo una mappa di precipitazioni cumulate in 192h.

    E' la cosa più sbagliata che puoi fare, te lo dico come consiglio, perché non ti dice quali saranno i momenti propizi per gli accumuli nevosi e quando pioggia.

    Io per 3/4 di quegli accumuli, se non di più, ci vedo forti raffiche di vento con accumuli di neve nelle zone dell'entroterra (per campobasso potrebbe andar bene, ma ad esempio i costieri adriatici no) inoltre la curvatura anticiclonica che viene vista a rientrare fin sull'austria a quasi 1040 hPa condizionerà in modo netto gran parte del settore adriatico.

    Cosa ne comporta?
    Geopotenziali negli alti strati buoni ma livelli di pressione nei bassi troppo alti (quasi 1030 hPa). Instabilità che sarebbe ridotta a zone e localizzata. E quando la pressione si abbassa aumenta il gradiente barico, con raffiche di vento impetuose che spingerebbero tutto ancora sull'interno.

    Non lo dico per augurarvi il male, figurati se viene la neve io e tanti altri andremo sull'adriatico e faremo una macchinata, ma quando dico "90%" che poi magari è meno o più, intendo dire che in realtà viste in profondità queste mappe ancora non vanno bene per i costieri adriatici. Io sono tirrenico, quindi figurati sono pure disinteressato.
    E' il mio timore ogni volta che vedo valori pressori relativi troppo alti. Da costiero sono sempre al limite delle temperature e/o precipitazioni. Ecco perchè ambisco ad una bella depressione tirrenica in spostamento verso SE.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #9542
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22




    comunque rimane un VP non compatto e condizionato. GFS va contro il suo stesso output sul NAM
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #9543
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    La costa forse salta per troppo vento dal mare(lo stesso che in caso di prp potrebbe rompere le balle), appena dentro è un delirio con i classici accumuli da Stau e quindi le grosse differenze del caso.
    solitamente i GM in questi casi SOTTOSTIMANO le prp, giusto per dire
    sono d'accordissimo. Infatti parlavo della costa, comunque si la pensiamo uguale.

    Nel mio parlare di Pescara e Ancona intendevo proprio sottolineare pianure e coste.

    Comunque con queste mappe basta veramente poco che tutti gli adriatici possono beccare. Una limata di 4 o 5 hPa potrebbe innescare cambiamenti repentini.

    Ad esempio, con una limata pressoria ci potrebbero essere sconfinamenti su Napoli e Cilento come a capodanno del 2014 e 8n10 febbraio 2015
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  4. #9544
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Con questa carta sono tormente di neve, e non c'è neanche una 1030 ma una 1020.

    Immagine
    è una carta a 240 ore, e se leggi bene, l'ho detto anche io nel messaggio citato

    E' logico che se metti una mappa a 240h ci trovi un botto di mm e precipitazioni. Ma nessuno mette in dubbio la qualità delle mappe sul lungo termine.

    E' il medio che va migliorato
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  5. #9545
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22



    60cm. Di cosa vogliamo parlare? Di pressione al suolo? E dai.

  6. #9546
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    sono d'accordissimo. Infatti parlavo della costa, comunque si la pensiamo uguale.

    Nel mio parlare di Pescara e Ancona intendevo proprio sottolineare pianure e coste.

    Comunque con queste mappe basta veramente poco che tutti gli adriatici possono beccare. Una limata di 4 o 5 hPa potrebbe innescare cambiamenti repentini.

    Ad esempio, con una limata pressoria ci potrebbero essere sconfinamenti su Napoli e Cilento come a capodanno del 2014 e 8n10 febbraio 2015
    sulla costa potrebbe ma anche no, fa veramente storia a sé, ma visto quello che c'è in quota, se dovessi scommettere punterei su fioccate intense anche sulle coste.

    riguardo lo sfondamento, mi sa che è tosto pure in sto run. se vuoi far rientrare bene le coste tirreniche (non solo meridionali, ma anche il Lazio, per dire) è preferibile avere una LP che trasla W-E, ma lo sai meglio di me.
    Però penso che con un run del genere lo sfondamento sia parecchio tosto.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #9547
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Immagine


    60cm. Di cosa vogliamo parlare? Di pressione al suolo? E dai.
    sulla costa che fece? non lo ricordo proprio
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #9548
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Ci rientra lo stesso
    No guarda potrebbe entrare anche la -80 sempre sole e vento..vento e sole per giorni e giorniAnalisi modelli INVERNO 2021/22Analisi modelli INVERNO 2021/22


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #9549
    Brezza tesa L'avatar di ruggero1993
    Data Registrazione
    14/01/16
    Località
    Bari (BA)
    Età
    32
    Messaggi
    642
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Immagine


    60cm. Di cosa vogliamo parlare? Di pressione al suolo? E dai.
    A Bari 20cm

  10. #9550
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Immagine


    60cm. Di cosa vogliamo parlare? Di pressione al suolo? E dai.
    a trevor ma porca miseria, ma non vedi che nella mia mappa è il 23 gennaio e nella tua il 27?

    Il 15 dicembre 2007 la pressione era notevolmente più bassa. Almeno 5 hPa

    Se avessi almeno letto quello che ho scritto avresti letto che 5 hPa in meno possono fare la differenza.

    Non so quanto valga la pena continuare.

    Buona notte
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •