Pagina 956 di 1349 PrimaPrima ... 45685690694695495595695795896610061056 ... UltimaUltima
Risultati da 9,551 a 9,560 di 13483
  1. #9551
    Brezza tesa L'avatar di ruggero1993
    Data Registrazione
    14/01/16
    Località
    Bari (BA)
    Età
    32
    Messaggi
    642
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sulla costa che fece? non lo ricordo proprio
    A Bari 20cm. Ho quotato il messaggio sbagliato.

  2. #9552
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sulla costa che fece? non lo ricordo proprio
    Come dicevo prima a volte può succedere che se l'aria è molto secca (almeno è quella la spiegazione che mi do) ed è molto freddo in quota resta nuvoloso sulla costa e comincia a nevicare appena all'interno con nevicate forti ma discontinue tranne in alcuni settori. Ma in quel caso sconfina facilmente.
    Ultima modifica di TreborSnow; 18/01/2022 alle 00:49

  3. #9553
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    A discapito delle singole configurazioni, stanno uscendo le ENS e gfs è il più freddo ed estremo, anzi attenzione che molti spaghi mettono scaldate
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  4. #9554
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    a trevor ma porca miseria, ma non vedi che nella mia mappa è il 23 gennaio e nella tua il 27?

    Il 15 dicembre 2007 la pressione era notevolmente più bassa. Almeno 5 hPa

    Se avessi almeno letto quello che ho scritto avresti letto che 5 hPa in meno possono fare la differenza.

    Non so quanto valga la pena continuare.

    Buona notte
    Ma chi ha parlato mai del 23 gennaio. Io ti ho messo una carta delle precipitazioni a 10 giorni, e tu mi metti una carta del 23 gennaio. Della prima discesa mi interessa poco e niente, che già so saranno pochi cm.
    Ma ciò non toglie che può nevicare bene anche con una 1030.

  5. #9555
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    A discapito delle singole configurazioni, stanno uscendo le ENS e gfs è il più freddo ed estremo, anzi attenzione che molti spaghi mettono scaldate
    Appunto. A me pare inverosimile il 18 z .Molto più facile una spanciata bella potente da domenica. Tipo ukmo

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  6. #9556
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/12/21
    Località
    Foggia
    Età
    28
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Stavo per dirlo io...controllo e media tutti piu ad est quindi molto probabile un passo verso est domani con lo 00z. Considerando che alla possibile retrogressione manca tanto ci saranno tantissimi cambiamenti, ricordo di retrogressioni ritrattate a 48h!

  7. #9557
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/12/21
    Località
    Foggia
    Età
    28
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Meglio adesso il passo ad est e la sorpresa dopo e non il colpo al cuore a poche ore ahah

  8. #9558
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Ah beh, se vengono fuori pure queste soluzioni...


  9. #9559
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Ma chi ha parlato mai del 23 gennaio. Io ti ho messo una carta delle precipitazioni a 10 giorni, e tu mi metti una carta del 23 gennaio. Della prima discesa mi interessa poco e niente, che già so saranno pochi cm.
    Ma ciò non toglie che nevica bene anche con una 1030.
    Io invece parlavo della prima colata.
    Se metti una mappa di precipitazioni cumulate in 240 h (la cosa più sbagliata che si può fare) non fai nulla. Devi guardare i singoli pannelli non le cumulate.

    Il 27 gennaio sono quasi 240h, e quella configurazione non sarà mai la definitiva.

    Può nevicare pure con 1040 hPa se ci sono le condizioni, ma quello che mi (stavo) sto sforzando di dire è che ora queste sono mappe discrete. Si magari con queste mappe farebbe 3-4 cm qua e la.

    Togligli 5 hPa, riduci il gradiente barico (sia verticale che orizzontale): già solo così rendi l'aria umida quel tanto che basta per permettere la formazione di temporali nevosi potenzialmente pure da mezzo metro.

    Preferisci i 1030 hPa e i pochi cm o la limata pressoria (per questo ho ripetuto che le mappe così sono sufficienti, limate sono bestiali, ma questo 18z se lo portassi a 12h di distanza provocherebbe i bruciori di stomaco, perchè ci sono passato con le mie mani) e quindi il nevone serio?

    L'analisi delle mappe non è solo termiche e direzione d'entrata del nocciolo.

    A volte hai 9 parametri a favore e 1 contro che ti sconquassa tutto. Io qua di fattori che impediscono un evento da paura ne vedo già 3.

    Stavo comunque cercando di spiegartelo in modo chiaro e dettagliato, mi ha dato molto fastidio che mi hai ripetuto per 3 volte "non sai di cosa parli". In una conversazione e uno scambio di opinioni e considerazioni meteo si dovrebbero usare modalità differenti.
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  10. #9560
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    Io invece parlavo della prima colata.
    Se metti una mappa di precipitazioni cumulate in 240 h (la cosa più sbagliata che si può fare) non fai nulla.
    Avvertiamo gfs ecmwf & co. "E' la cosa più sbagliata che possono fare"

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    Devi guardare i singoli pannelli non le cumulate.
    DEVO?

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    Il 27 gennaio sono quasi 240h, e quella configurazione non sarà mai la definitiva.
    Ma davvero? E io che ero convinto che rimaneva così...

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    Può nevicare pure con 1040 hPa se ci sono le condizioni, ma quello che mi (stavo) sto sforzando di dire è che ora queste sono mappe discrete. Si magari con queste mappe farebbe 3-4 cm qua e la.
    Ribadisco. NON SAI DI COSA PARLI.
    3/4cm qua e la....

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    Togligli 5 hPa, riduci il gradiente barico (sia verticale che orizzontale): già solo così rendi l'aria umida quel tanto che basta per permettere la formazione di temporali nevosi potenzialmente pure da mezzo metro.
    Un po' di prezzemolo no?
    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    Preferisci i 1030 hPa e i pochi cm o la limata pressoria (per questo ho ripetuto che le mappe così sono sufficienti, limate sono bestiali, ma questo 18z se lo portassi a 12h di distanza provocherebbe i bruciori di stomaco, perchè ci sono passato con le mie mani) e quindi il nevone serio?

    L'analisi delle mappe non è solo termiche e direzione d'entrata del nocciolo.

    A volte hai 9 parametri a favore e 1 contro che ti sconquassa tutto. Io qua di fattori che impediscono un evento da paura ne vedo già 3.

    Stavo comunque cercando di spiegartelo in modo chiaro e dettagliato, mi ha dato molto fastidio che mi hai ripetuto per 3 volte "non sai di cosa parli". In una conversazione e uno scambio di opinioni e considerazioni meteo si dovrebbero usare modalità differenti.
    Finiamola qui. Quelle carte sono eccezionali, e non ci sarebbe nulla da cambiare, ne ci sono fattori di cui aver paura.

    Purtroppo cambieranno e tu avrai tutto il tempo per dirmi dettagliatamente cosa è andato storto...


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •