Io, intanto, direi di concentrarci sulle possibilità di rientri freddi a medio termine, perché la previsione può variare da un run all'altro, e stasera i modelli per questo range potevano essere migliori.
È beninteso che ci troviamo di fronte ad un periodo meteorologicamente interessante da seguire a prescindere, col presupposto che questa prima parte del mese tutto è stata meno che poco interessante.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Allora?
Devo confermare, per il 24-26, la sdraio, con ombrellone e servizio cocktail deluxe al lido antares? Oppure no?
Nella prenotazione avevo anche un campetto di calcio exclusive per i clienti premium annuali, se volete venire...![]()
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
La media, in effetti, è quella che è ma vedremo
Screenshot_2021-12-10-20-56-49-35.jpg
Periodo romantico alfa
Dopo aver letto di tutto penso che siamo sempre lì, al momento.
Le figure bariche principali sono presenti nelle stesse aree, non mi gaserei ma neanche il contrario.
Personalmente? Vedo una certezza a sinistra e tre possibili scenari per quelle date.
74B88800-614A-444D-9305-B57467FB773F.jpeg
CD497D85-DEEB-4910-9210-1F8C6EA35BAA.png
Il naturale esito della dinamica proposta da ECMWF a 240 ore è una sfreddata allucinante in stile Gennaio 2017 dall'Italia al Mar Nero, sinceramente non mi preoccuperei ora di dove potrebbe andare a finire una roba del genere - giusto perché con tali dinamica l'Italia difficilmente non ricevere ALMENO del buon freddo - ma più del fatto se effettivamente in Atlantico "arriccia" li in alto a destra: GFS per esempio, per quanto non sia così spettacolare sotto quel range, vede DI CONTINUO un effetto d'onda notevole che non da spazio a spianate zonali "letali" ai fini della dinamica.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Segnalibri