Pagina 571 di 1349 PrimaPrima ... 714715215615695705715725735816216711071 ... UltimaUltima
Risultati da 5,701 a 5,710 di 13483
  1. #5701
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    anche io
    Analisi modelli INVERNO 2021/22Analisi modelli INVERNO 2021/22Analisi modelli INVERNO 2021/22
    Ti dico la verità dalla
    Botta di Natale ho aspettative basse..molto basse quindi anche un regime altopressorio pseudo freddo andrebbe bene


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #5702
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    GFS inizia l'anno limando il freddo ed i fenomeni dall'Epifania in poi. Spaghi che vanno allineandosi piuttosto bene anche nel long. Da qui al 15 la vedo dura per sperare in qualche sorpresa.
    Effettivamente le probabilità sono state sempre basse se non nulle...dopo il 15 LE PROBABILITÀ aumentano ma Non a dismisura

  3. #5703
    Vento moderato L'avatar di Blizzard90
    Data Registrazione
    10/01/21
    Località
    Faenza
    Età
    35
    Messaggi
    1,466
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    quello cerchiato sfocia nel regime AR, quindi se ha un blocco anticiclonico dinamico su Atlantico nord orientale non può avere correnti nord atlantiche verso Sudest, sempre se vogliamo parlare delle ipotesi formulate da ECMWF e in particolare quella cerchiata che ha la maggioranza dei cluster

    Immagine
    Potremmo anche andare in direzione di correnti da nord o da est non troppo fredde derivate appunto da strappi nord atlantici come succedera’ all epifania.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #5704
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard90 Visualizza Messaggio
    Potremmo anche andare in direzione di correnti da nord o da est non troppo fredde derivate appunto da strappi nord atlantici come succedera’ all epifania.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Concordo senza mai arrivare però ad una vera e propria svolta fredda

  5. #5705
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard90 Visualizza Messaggio
    Potremmo anche andare in direzione di correnti da nord o da est non troppo fredde derivate appunto da strappi nord atlantici come succedera’ all epifania.
    potrà far tutto, io ho solo descritto un'altra dinamica che stamani ha la maggioranza dei cluster ECMWF con un anticiclone di blocco nel vicino Atlantico, la porta atlantica potrebbe in quel caso aprirsi alle latitudini subtropicale che per ora sono le correnti(westerlies subtropicali atlantiche da ovest verso le Canarie e il Nord Africa) grandi assenti per il Mediterraneo

  6. #5706
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,043
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Oh, noi ridiamo e scherziamo, ma mi sa che pure a Brindisi se continua così è a rischio il record a 850 hPa di Gennaio, che risale al 7/1/2001 con +13,4°.
    La cosa più curiosa di tutte è che Brindisi ha il record di più bassa temperatura assoluta a 850 hPa per Gennaio tra tutte le stazioni di radiosondaggi italiane!
    Appena scoperto, mi ha lasciato esterrefatto!


    I record di Gennaio infatti sono questi:
    • Brindisi Casale +13,4° (7/1/2001)
    • Udine +13,8° (19/1/2007)
    • Milano Linate +14,6° (20/1/2007)
    • San Pietro Capofiume +15° (20/1/2007)
    • Trapani Birgi +15,8° (20/1/2007)
    • Pratica di Mare +16° (10/1/2015)
    • Cuneo Levaldigi +16,2° (10/1/2015)
    • Cagliari Elmas/Decimomannu +17,8° (20/1/2007)
    Scusate l'OT ma scrivo qui per tenere continuità con l'elenco dei record precedenti fatto da burian, in modo da vedere dove e di quanto sono stati superati:

    Alle 00z di oggi 1 gennaio è stato battuto il record di Novara Cameri, se possiamo assimilare la serie storica di Linate alla nuova ubicazione novarese dei radiosondaggi: 15,2 °C a 850 hPa (nel radiosondaggio delle 12z siamo scesi a 14,4 °C).

    Record anche a Cuneo Levaldigi, dove non ci sono stati spostamenti del radiosondaggio nella storia e quindi non c'è discussione sul primato: 16,6 °C a 850 hPa alle 00z di stanotte! (Meno caldo nel radiosondaggio 12z di oggi, non ricordo il valore preciso).

    Bologna S. Pietro Capofiume: 15,2 °C a 850 hPa al radiosondaggio 12z di oggi, in salita rispetto ai 15,0 °C dello 00z di stanotte, quindi record prima eguagliato e poi superato.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  7. #5707
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Concordo senza mai arrivare però ad una vera e propria svolta fredda
    Per il nord e parte del centro sono carte da freddo....il sud ha bisogno di uno schema opposto.

  8. #5708
    Brezza leggera L'avatar di bunicorn
    Data Registrazione
    25/07/20
    Località
    RE
    Messaggi
    444
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Forse è un po' OT, ma è cosa rara vedere tanta nebbia e pure persistente.
    nebbia2.jpgnebbia.jpg
    Africanum HP delendum est.
    https://Arasky.it

    Youtube

  9. #5709
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da bunicorn Visualizza Messaggio
    Forse è un po' OT, ma è cosa rara vedere tanta nebbia e pure persistente.
    nebbia2.jpgnebbia.jpg
    Era immaginabile,il mare freddo reagisce così al gran caldo ...infatti qua sia ieri che oggi giornate fredde con minime sugli 0 o appena sotto e max che arrivano a 6/7 gradi grazie a parziali e temporanee schiarite durante le ore centrali.

  10. #5710
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,539
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Veramente singolare la situazione mjo. RMM mostrano una fase 7/8 ma le anomalie di velocità potenziale sono estremamente diverse se non opposte.
    vp.JPG

    Vi mostro nuovamente la scarsa propagazione del wave train generato dal pacifico
    Guardate come a 180 di longitudine l'attività d'onda sia stata praticamente stazionaria dal 20 dicembre
    wavetrain.JPG


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •