potrà far tutto, io ho solo descritto un'altra dinamica che stamani ha la maggioranza dei cluster ECMWF con un anticiclone di blocco nel vicino Atlantico, la porta atlantica potrebbe in quel caso aprirsi alle latitudini subtropicale che per ora sono le correnti(westerlies subtropicali atlantiche da ovest verso le Canarie e il Nord Africa) grandi assenti per il Mediterraneo
Scusate l'OT ma scrivo qui per tenere continuità con l'elenco dei record precedenti fatto da burian, in modo da vedere dove e di quanto sono stati superati:
Alle 00z di oggi 1 gennaio è stato battuto il record di Novara Cameri, se possiamo assimilare la serie storica di Linate alla nuova ubicazione novarese dei radiosondaggi: 15,2 °C a 850 hPa (nel radiosondaggio delle 12z siamo scesi a 14,4 °C).
Record anche a Cuneo Levaldigi, dove non ci sono stati spostamenti del radiosondaggio nella storia e quindi non c'è discussione sul primato: 16,6 °C a 850 hPa alle 00z di stanotte! (Meno caldo nel radiosondaggio 12z di oggi, non ricordo il valore preciso).
Bologna S. Pietro Capofiume: 15,2 °C a 850 hPa al radiosondaggio 12z di oggi, in salita rispetto ai 15,0 °C dello 00z di stanotte, quindi record prima eguagliato e poi superato.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Forse è un po' OT, ma è cosa rara vedere tanta nebbia e pure persistente.
nebbia2.jpgnebbia.jpg
Veramente singolare la situazione mjo. RMM mostrano una fase 7/8 ma le anomalie di velocità potenziale sono estremamente diverse se non opposte.
vp.JPG
Vi mostro nuovamente la scarsa propagazione del wave train generato dal pacifico
Guardate come a 180 di longitudine l'attività d'onda sia stata praticamente stazionaria dal 20 dicembre
wavetrain.JPG
![]()
Segnalibri