Pagina 684 di 1349 PrimaPrima ... 1845846346746826836846856866947347841184 ... UltimaUltima
Risultati da 6,831 a 6,840 di 13483
  1. #6831
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    porca paletta davvero. Gfs continua e propone lo split a 240 quasi.
    @snowaholic, domenica sta arrivando, e l'ese cold pure. @Fabry18 tutto in Spagna, come Chiffi, maledetto!
    Intanto gfs è rimasto l'unico a vedere la retrogressione continentale su di noi, HP ingombrantissima per tutti gli altri.

    Per la fase successiva vedremo, di sicuro le extended di Reading sono da condizionamento pieno in terza decade e inverno finito dopo le prossime due settimane, in cui invece ci sono buone possibilità di avere eventi freddi.

  2. #6832
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Giusto per dire, sul medio termine molto aumentati i cluster al ribasso...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #6833
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,106
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    A me pare che solo l’americano veda la retrogressione.
    Gli altri qualche spiffero al CS seguito da spanciata.
    Esatto...anche se ukmo 12 la vede quasi sullo ionio...non lontanissima.

  4. #6834
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Intanto gfs è rimasto l'unico a vedere la retrogressione continentale su di noi, HP ingombrantissima per tutti gli altri.

    Per la fase successiva vedremo, di sicuro le extended di Reading sono da condizionamento pieno in terza decade e inverno finito dopo le prossime due settimane, in cui invece ci sono buone possibilità di avere eventi freddi.
    Magari domani cambiano

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  5. #6835
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Intanto gfs è rimasto l'unico a vedere la retrogressione continentale su di noi, HP ingombrantissima per tutti gli altri.

    Per la fase successiva vedremo, di sicuro le extended di Reading sono da condizionamento pieno in terza decade e inverno finito dopo le prossime due settimane, in cui invece ci sono buone possibilità di avere eventi freddi.
    Quelle proprio non le considero...ed in ogni caso si conferma sempre più un decoupling con disturbo stratosferico cold che non scenderebbe sotto i 300 hpa.

  6. #6836
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Intanto gfs è rimasto l'unico a vedere la retrogressione continentale su di noi, HP ingombrantissima per tutti gli altri.

    Per la fase successiva vedremo, di sicuro le extended di Reading sono da condizionamento pieno in terza decade e inverno finito dopo le prossime due settimane, in cui invece ci sono buone possibilità di avere eventi freddi.

    Extended di reading intendi la 240?
    Comunque per me si sta dimenticando anche che prima dell'ipotetico touch down c'è una risalita dei flussi.
    Boh, vediamo va.
    Always looking at the sky.


  7. #6837
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Extended di reading intendi la 240?
    Comunque per me si sta dimenticando anche che prima dell'ipotetico touch down c'è una risalita dei flussi.
    Boh, vediamo va.
    No, quelle a 5 settimane.

    ECMWF | Charts



    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quelle proprio non le considero...ed in ogni caso si conferma sempre più un decoupling con disturbo stratosferico cold che non scenderebbe sotto i 300 hpa.
    C'è un decouling temporaneo, che non esclude un allineamento della colonna con condizionamento pieno più avanti, quando la MJO dovrebbe rientrare nel cerchio. Queste sono le settimanali, buone possibilità per la seconda settimana, dal 24 chiusura totale e perpetua. Niente di certo, la distanza è troppa, però è uno scenario verosimile.




  8. #6838
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Gelo Visualizza Messaggio
    Però a 150 ore che media...
    Allegato 582144
    Allegato 582145
    Non è la media questa.

  9. #6839
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    No, quelle a 5 settimane.

    ECMWF | Charts

    Immagine


    C'è un decouling temporaneo, che non esclude un allineamento della colonna con condizionamento pieno più avanti, quando la MJO dovrebbe rientrare nel cerchio. Queste sono le settimanali, buone possibilità per la seconda settimana, dal 24 chiusura totale e perpetua. Niente di certo, la distanza è troppa, però è uno scenario verosimile.

    Immagine


    Immagine
    Ciao snow dove escono quelle mappe? Grazie

  10. #6840
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,808
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    sarebbe bello finire un inverno nemmeno a fine gennaio, dopo una decina di giorni di temperature invernali

    non vorrei dover rimpiangere l'inverno scorso, che almeno qualche episodio spalmato da gennaio a marzo lo ebbe


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •