Pagina 910 di 1349 PrimaPrima ... 4108108609009089099109119129209601010 ... UltimaUltima
Risultati da 9,091 a 9,100 di 13483
  1. #9091
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    34
    Messaggi
    37,187
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ce l'ho con chi inneggia la NAO+, con chi piange coi moderatori se uno del NW scrive un post che non gli va a genio quando poi qui diventa "Analisi dei Modelli SE Italico" e tutto va bene.... gli occhi li hai? penso di sì se scrivi, dunque leggi le ultime 20 pagine e vediamo.
    Ho preso il Salento così, a caso, mi fa poca differenza onestamente tra Lecce o Caserta
    il concetto mi sembrava chiaro a prescindere.

    PS: non mi ricordo nemmeno cosa successe nel 2017, come fa a "ferirmi"? roba veramente puerile, attaccarsi d un episodio, da un lato e dall'altro.
    qui si parla di OTTO anni e di località che hanno 3 cm di media contro località che ne hanno 100.
    non è questione di "guerra tra orticelli", è proprio questione di mancanza di obiettività. ma non è roba di oggi eh, è roba di anni.
    Io avevo 18 cm di media fino al 2013, dal 2013 ad oggi sono scesi in tutto circa 19 cm, come se in 7 inverni e mezzo avessimo avuto un 100% di deficit sulla media.

    Sinceramente: è la prova che ormai le medie servono solo per pulirci il fondoschiena, detta come va detta. Il clima sta cambiando così rapidamente che le medie divengono rapidamente antiquate non solo per quanto riguarda l'aspetto termico, ma anche per quello nivometrico o pluviometrico in taluni casi: il GW agisce sulle configurazioni medie, ed evidentemente - per qualche motivo (io la mia idea ce l'ho), ha reso la NAO - invernale una chimera ormai, riducendo l'inverno ad una scelta tra correnti occidentali perenni e alternanza hp/Atlantico alto da un lato vs hp decentrato in Est Atlantico e colate fredde su Balcani/Grecia che comunque riescono talvolta a coinvolgere il sud italia.

    Il nord in un simile contesto è letteralmente fregato, e questo è vero ancora di più per quelle zone del nord che hanno bisogno di irruzioni fredde dalla Valle del Rodano per vedere nevicate serie (tipo la mia ), in tali zone ormai il deficit nivometrico è qualcosa di aberrante. Ma ho seriamente paura che dovremo fare i conti con una nuova realtà in cui veder nevicare a Bari sarà più facile di quanto lo sia veder nevicare a Ferrara o a Seregno proprio perchè la tendenza quella è...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #9092
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,046
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Tra Ucraina e Russia non si sa nemmeno cosa stia facendo.
    Comunque vorticità su N/NE Europa più profonde.
    Dubito sia un bene
    Periodo romantico alfa

  3. #9093
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,900
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    deciso west shift!

    GFSOPEU18_96_1.png


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  4. #9094
    Brezza leggera L'avatar di giampi76
    Data Registrazione
    02/04/17
    Località
    Alcamo (sicilia) 258mt
    Età
    49
    Messaggi
    432
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Credo comunque che non ci sarà il taglio in questo run

  5. #9095
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,459
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Io avevo 18 cm di media fino al 2013, dal 2013 ad oggi sono scesi in tutto circa 19 cm, come se in 7 inverni e mezzo avessimo avuto un 100% di deficit sulla media.

    Sinceramente: è la prova che ormai le medie servono solo per pulirci il fondoschiena, detta come va detta. Il clima sta cambiando così rapidamente che le medie divengono rapidamente antiquate non solo per quanto riguarda l'aspetto termico, ma anche per quello nivometrico o pluviometrico in taluni casi: il GW agisce sulle configurazioni medie, ed evidentemente - per qualche motivo (io la mia idea ce l'ho), ha reso la NAO - invernale una chimera ormai, riducendo l'inverno ad una scelta tra correnti occidentali perenni e alternanza hp/Atlantico alto da un lato vs hp decentrato in Est Atlantico e colate fredde su Balcani/Grecia che comunque riescono talvolta a coinvolgere il sud italia.

    Il nord in un simile contesto è letteralmente fregato, e questo è vero ancora di più per quelle zone del nord che hanno bisogno di irruzioni fredde dalla Valle del Rodano per vedere nevicate serie (tipo la mia ), in tali zone ormai il deficit nivometrico è qualcosa di aberrante. Ma ho seriamente paura che dovremo fare i conti con una nuova realtà in cui veder nevicare a Bari sarà più facile di quanto lo sia veder nevicare a Ferrara o a Seregno proprio perchè la tendenza quella è...
    Credo sarebbe bello aprire un thread apposito, le considerazioni sono interessanti indubbiamente e avrei qualcosa da dire.

  6. #9096
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,900
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    non si può più negare l'evidenza che è molto più a sud-ovest


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  7. #9097
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,046
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da giampi76 Visualizza Messaggio
    Credo comunque che non ci sarà il taglio in questo run
    Infatti è lì il problema.
    Meno vorticità e taglio precoce sono la cosa da preferire
    IMG_20220116_230754.jpg
    Periodo romantico alfa

  8. #9098
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    53
    Messaggi
    6,666
    Menzionato
    46 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Meditteraneo Depresso sono le cose da preferire

  9. #9099
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,141
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Gfs aspetterà il nowcasting per l'est shift...

  10. #9100
    Brezza leggera L'avatar di giampi76
    Data Registrazione
    02/04/17
    Località
    Alcamo (sicilia) 258mt
    Età
    49
    Messaggi
    432
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Gran bel run

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •