 
			
			 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Aspettiamo le Ens Reading, vediamo se è un run caldofilo.
 
			
			 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Per me quanto mostrato dal modello europeo è assolutamente credibile.
L'invadenza anticiclonica e la tendenza delle discese fredde a preferire i Paesi dell'Est credo sia conclamata.
Poi ci può essere qualche evento fortunoso, come quello di domani al Sud, ma il trend resta quello appena descritto e non credo sarà di facile risoluzione.
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Reading isolato per il momento...inguardabile
 
			
			 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				
Anche Jma come Ecmwf.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Nel long sembra il gennaio 2007, con quell' alta pressione così centrata sulla Francia
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Sbagliato td
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Posso concordare sulla tendenza all’est shift di quest’anno ma un po’ meno sul resto. Non mi torna che tipicamente gli inverni sul mediterraneo siano anticiclonici, anche perché il maltempo te lo porta pure l’Atlantico mite. Che poi è statisticamente più facile una +5 che una -10 è pacifico.
Ma la mia osservazione era sulla tendenza a considerare i run sfavorevoli più affidabili nonostante parliamo di previsioni a una settimana e oltre.
Perché non può andare alla Ukmo? Magari ha ragione ecmwf ma vorrei una osservazione più scientifica che dettata dallo sconforto che ci sta andando sempre male
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Concordo, delle volte si ha la credenza come se i modelli fossero pensanti e vogliano mettercela a quel servizio, come se si divertissero.
Una mezza risposta comunque può essere data dal fatto che di solito la rilettura delle vorticità è a sfavore di separazioni importanti, con tutte le conseguenze per noi, ma in ogni caso non esiste nessuna legge che per forza deve andare peggio rispetto alle previsioni iniziali, molte volte non è stato affatto così ma noi tendiamo a ricordarci solo i ritrattamenti perché abbiano prospettive molto alte.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Segnalibri