in 2 anni e mezzo da me son caduti 750mm non aggiungo altro...Rimini anno più secco della storia il 2021.
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Brutto entrare nel 3d dei modelli e leggere di amarcord e altro, significa che c’è veramente poco di cui parlare. Persino gli spaghi son talmente brutti che wetter ha deciso di decolorarli tutti.
Come minimo a marzo fa l’ondata da annali.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
intendi stile marzo 2020? Speriamo di no...
Qui mi ricordo, soprattutto ad inizio mese, vento freddo da nord-est cielo "alto" e bianco...insomma tipica situazione da sottovento.
Per marzo-aprile-maggio auspico che ci sia un ritorno delle perturbazioni atlantiche, anche molto miti, perchè poi da giugno ad agosto si va nei mesi statisticamente più "secchi"
Guardando la situazione modellistica. L'unica cosa in cui si può confidare è un progressivo abbassamento del fronte polare, che potrebbe avvenire a partire dalla seconda decade, rimangono in essere i due problemi principali:
1. l'anomalia di geopotenziale (++) sull'Europa sud-occidentale;
2. l'accelerazione del getto come effetto dello Strat-cooling del 19-20 gennaio.
Vero, ma la situazione è talmente desolante che pure gli appassionati più pragmatici e tecnici, penso siano davvero stufi.
Ondata di freddo a marzo stile 2018? A parte che mi sembra molto improbabile che si ripeta un evento del genere... poi a che pro?
Il giudizio di quest'inverno rimarrebbe davvero basso
Sono d'accordo, in tal modo dovrebbero abbassarsi i geopotenziali in area UK-Francia , "aprendo" la porta da NW per un canale depressionario.
Mai come quest'anno confido nelle perturbazioni Atlantiche, ormai in ottica "primavera"... necessarie anche per il ricarico idrico prima del trimestre estivo, che è statisticamente il più avaro di precipitazioni.
Segnalibri