Pagina 1192 di 1349 PrimaPrima ... 19269210921142118211901191119211931194120212421292 ... UltimaUltima
Risultati da 11,911 a 11,920 di 13483
  1. #11911
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,382
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Sarà interessante capire se a Marzo non farà i consueti danni tardivi da freddo
    Magari senza pioggia, proprio come l'anno scorso.
    Al peggio purtroppo non c'è mai fine.

  2. #11912
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,953
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Magari senza pioggia, proprio come l'anno scorso.
    Al peggio purtroppo non c'è mai fine.
    Dai che a breve sarà capace di tirare su la +28 su Berlino e la +33 in Sicilia
    Lì riesce benissimo... XD
    Periodo romantico alfa

  3. #11913
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    in 2 anni e mezzo da me son caduti 750mm non aggiungo altro...Rimini anno più secco della storia il 2021.
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  4. #11914
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,479
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    in 2 anni e mezzo da me son caduti 750mm non aggiungo altro...Rimini anno più secco della storia il 2021.
    pensavo di essere messo male io, ma vedo che c'è di peggio, lo scorso anno mm 485, anno + secco da quando ho la stazione, 2001,su una media di 750 mm
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  5. #11915
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Brutto entrare nel 3d dei modelli e leggere di amarcord e altro, significa che c’è veramente poco di cui parlare. Persino gli spaghi son talmente brutti che wetter ha deciso di decolorarli tutti.






    Come minimo a marzo fa l’ondata da annali.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #11916
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Brutto entrare nel 3d dei modelli e leggere di amarcord e altro, significa che c’è veramente poco di cui parlare. Persino gli spaghi son talmente brutti che wetter ha deciso di decolorarli tutti.






    Come minimo a marzo fa l’ondata da annali.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    si di caldo
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  7. #11917
    Bava di vento
    Data Registrazione
    21/09/21
    Località
    Genova (GE)
    Messaggi
    75
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Sarà interessante capire se a Marzo non farà i consueti danni tardivi da freddo
    intendi stile marzo 2020? Speriamo di no...

    Qui mi ricordo, soprattutto ad inizio mese, vento freddo da nord-est cielo "alto" e bianco...insomma tipica situazione da sottovento.

    Per marzo-aprile-maggio auspico che ci sia un ritorno delle perturbazioni atlantiche, anche molto miti, perchè poi da giugno ad agosto si va nei mesi statisticamente più "secchi"

  8. #11918
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Guardando la situazione modellistica. L'unica cosa in cui si può confidare è un progressivo abbassamento del fronte polare, che potrebbe avvenire a partire dalla seconda decade, rimangono in essere i due problemi principali:
    1. l'anomalia di geopotenziale (++) sull'Europa sud-occidentale;
    2. l'accelerazione del getto come effetto dello Strat-cooling del 19-20 gennaio.

  9. #11919
    Bava di vento
    Data Registrazione
    21/09/21
    Località
    Genova (GE)
    Messaggi
    75
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Brutto entrare nel 3d dei modelli e leggere di amarcord e altro, significa che c’è veramente poco di cui parlare. Persino gli spaghi son talmente brutti che wetter ha deciso di decolorarli tutti.






    Come minimo a marzo fa l’ondata da annali.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Vero, ma la situazione è talmente desolante che pure gli appassionati più pragmatici e tecnici, penso siano davvero stufi.

    Ondata di freddo a marzo stile 2018? A parte che mi sembra molto improbabile che si ripeta un evento del genere... poi a che pro?

    Il giudizio di quest'inverno rimarrebbe davvero basso

  10. #11920
    Bava di vento
    Data Registrazione
    21/09/21
    Località
    Genova (GE)
    Messaggi
    75
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Guardando la situazione modellistica. L'unica cosa in cui si può confidare è un progressivo abbassamento del fronte polare, che potrebbe avvenire a partire dalla seconda decade, rimangono in essere i due problemi principali:
    Sono d'accordo, in tal modo dovrebbero abbassarsi i geopotenziali in area UK-Francia , "aprendo" la porta da NW per un canale depressionario.
    Mai come quest'anno confido nelle perturbazioni Atlantiche, ormai in ottica "primavera"... necessarie anche per il ricarico idrico prima del trimestre estivo, che è statisticamente il più avaro di precipitazioni.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •