Non avete idea di quello che abbiamo vissuto qui a partire da dicembre 2013, soprattutto venendo da un periodo (dicembre 2000/marzo 2013) che aveva quantomeno invertito un trend NAO+/AO+ che aveva dominato la quasi totalità degli inverni compresi tra il 1987/88 e il 1999/2000. Tanto per darti un'idea, includendo in questi 9 anni di disgrazie almeno un paio d'inverni semi-decenti da queste parti, come il 2017/2018 e il 2020/21, i singoli episodi di ben 9 stagioni non eguagliano la sola cumulata nevosa del periodo 28 novembre 2008/6 febbraio 2009.
Inverno finito
Periodo romantico alfa
Io l'unico particolare che sto osservando oggi su GFS è un progressivo aumento dello spread intorno all'11 con la comparsa sempre maggiore di spaghi freddi lungo le diverse corse odierne (orticello medio-adriatico). Vediamo se anche il 18z mantiene il trend. Ormai ci si attacca a tutto. Per la neve costiera sta arrivando la rassegnazione ma ciò che temo è che nemmeno le montagne vedranno grosse cumulate nevose come riserva in vista dell'estate. Non si vede una slavina manco a pagarla e se questo schema circolatorio non si smantella prima di maggio svanirà anche tale possibilità. Mi rendo altresì conto che le aree del NW fino alle alte tirreniche la questione è ancora più drammatica. Infatti, buttando un occhio su qs località, intuisco che trattasi di spaghi che contemplerebbero eventuali interessamenti maggiori di aria fredda continentale solo sul versante orientale come ormai si sta ripetendo da tempo.
![]()
Ultima modifica di Conte; 01/02/2022 alle 20:52
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ma daiOriginariamente Scritto da BoreaSik;[URL="tel:1061518159"
Io direi di ricominciare il giochetto iniziato da Jack invocando il caldo......ed aggiungerei anche qualche previsione degli gnometti Gigi e Giaget (non ricordo i nomi) ma fatta al contrario.
Dobbiamo mettere in campo ogni strumento lecito e non per invertire questa rotta deleteria.
A proposito, ma le previsioni delle cipolle cosa dicevano in merito all'ESE cold?![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
In che senso? Che il GW possa comportare sia un'accentuazione, in termini sia di frequenza sia di intensità delle anomalie positive, mi pare cosa scontata, che possa avere riflessi sulla circolazione atmosferica mi pare altrettanto evidente, quanto queste componenti si riflettano su trend climatologici di lungo periodo è difficile a dirsi... constato solo che in pieno GW abbiamo attraversato periodi invernali di segno opposto, ad esempio abbiamo avuto un trend (1987/2000) con prevalenza di NAO+, seguito da uno in cui ha prevalso un trend NAO- (2001/2013) e dalla fine del 2013 siamo nuovamente alle prese con inverni connotati in modo fortemente prevalente da NAO+. In questi 35 anni il bilancio termico continentale e quello eurasiatico non hanno mai visto un cambio generale di tendenza, inesorabilmente votata all'aumento termico in tutte le stagioni, indipendentemente da dove si sono esplicitate le conseguenze degli assetti circolatori e delle anomalie che questi ultimi hanno generato su scala locale. O ne dobbiamo inferire che il GW ha effetti permanenti e irreversibili solo ad ovest dell'asse Roma/Berlino o di quello Lecce/Budapest?
Ultima modifica di galinsog@; 01/02/2022 alle 21:13
Segnalibri