Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
Il tuo ragionamento credo si possa applicare alle temperature massime, non alle minime.. Perché altrimenti in Estate avremmo perennemente minime over 30 gradi...
Quello che dice burian è corretto, il mare accumula e rilascia calore più lentamente rispetto alla terraferma. Nelle irruzioni da nord, quando comincia a soffiare il vento le zone costiere affacciate sul mare subiscono direttamente l'effetto marino con temperature quasi sempre costanti e bassissima escursione giornaliera. Basta che il vento cambi direzione ed ecco che la temperatura crolla. D'estate le temperature massime sono contenute quando spira vento sostenuto dai quadranti settentrionali ma se quest'ultimo persiste anche durante le ore notturne ecco che le temperature minime faticheranno a scendere. In tanti anni di raccolta dati mi è capitato in estate ad esempio (quando c'è maestrale) di registrare estremi del tipo +23/+26 o +25/+29 con massime sostanzialmente in media e minime più alte proprio a causa dell'influenza marina. E se aggiungiamo anche la copertura nuvolosa (come sta avvenendo in questi giorni) ecco che il tutto è ancora più amplificato.