se alzi la mano hai 3 gradi in più, se sali di 3 piani ne hai 6
tipico freddo inversionale, che comunemente viene chiamato freddo finto. a mio giudizio è solo fastidioso ed è quasi sempre indice di qualità dell'aria pessima.
dopo un mese così, benedico il fohn, aria tersa senza puzza varia e il portafogli ringrazia, oltre alla salute.
la realtà è che anche laddove il fohn non c'è, se sali di 200m è primavera.
rinnovo, in quota su pendio questo inverno è bollente. In valle, specialmente all'ombra (tipo Caiolo o Tione) è tutt'altra cosa. In PP, laddove l'inversione lavora indisturbata, i danni sono più contenuti.
Si vis pacem, para bellum.
Soleggiato anche oggi, minima -2° e attuali +6.
Incendio sul Monte Gambarogno ben visibile da qui, il fohn atteso nel pomeriggio potrebbe peggiorare la situazione.
Sole e cielo leggermente fosco, minima 1 e 10 attuali.
Sono completamente d'accordo sulla situazione veramente folle che si ha in quota sulle Alpi, che sia da record non saprei, in quanto comunque di annate terribili negli ultimi anni ne abbiamo viste (ad esempio: siamo sicuri che riesca a battere il 2015-16? Ok che Gennaio ci mise una pezza ma quel Dicembre in quota fu una roba da deliri...ed è solo un esempio).
P.S.: Ho visto alcune foto delle Alpi occidentali e sono stato personalmente su quelle orientali (Dolomiti). Situazione pessima in entrambi ma indubbiamente peggiore su quelle occidentali. Anche se stiamo a fare la guerra non tra poveri bensì tra morti di fame proprio![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Tornazzano fraz.di Filottrano (an) mt. 210 s.l.m.
Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2
https://www.livigno.eu/
http://my.meteonetwork.it/station/mrc013/
https://www.wunderground.com/dashboa...ocalwx_pwsdash
https://www.weatherlink.com/bulletin...0-3f337b271fbd
Noi non esistiamo, quello è freddo finto, conta solo il freddo che fa a Madesimo dove vivono 4 stambecch...ah no pardon ci abita tutto il forum
Si scherza, naturalmente, farei 1000 volte a meno di questo pattern inguardabile che ci stiamo portando appresso da metà Dicembre, ridatemi un 2020-21 tutta la vita piuttosto che questa letterale fogna di inverno.... e lo dico appunto da abitante di una zona che chiuderà Dicembre + Gennaio a +0,1 sulla 1996-2015, cioè a eoni di distanza dal 2020-21...ma veramente, sto scempio non si può vedere.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
questo valeva fino a un paio di settimane fa. Ora su quelle orientali non c'è NIENTE fino a quote alte, mentre su quelle occidentali (VdA, perché alto Piemonte è messo malissimo) c'è di più.
in generale su quelle occidentali comunque gli sfondamenti aiutano (oggi/domani e dopodomani qualcosa cadrà, anche sull'AA), lo dolomiti sono conciate malissimo a tutte le quote tolto il FVG.
sulle Tofane Alte di cortina (che comunque arrivano a 24-2500m) già due settimane fa si sciava praticamente sui sassi più del solitoadesso peggio mi sento... comunque a breve tornerò su e verificherò nuovamente di persona
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Scegli il prestito pronto soccorso
Ieri massima serietà 14°
Attualmente registro delle limitazioni segna 10 gradi con Ur 69%.
Dovrebbe arrivare del vento moderato e forte tra poco.
André Breton
"i'm becoming harder to live with..."
Se fosse freddo finto allora anche quello siberiano che vive di inversioni è finto. Il freddo è vero da inversioni termiche, mi sono morti anche due limoni nonostante fossero coperti da teli antigelo che dovrebbero bastare fino a -5.
Qua +0,1 dalla media ci sarà solo un paio di stazioni ormai, il resto sono scese tutte sotto la media alcune anche di vari decimi lo stesso dicembre, praticamente identico. Anzi alcune sono scese anche sotto il gennaio scorso ,io rimango un pelo sopra quello scorso ma già a 15 chilometri da me sono scesi sotto quello scorso.
Nota solo 5 mesi dall' inizio del 2021 sono stati più miti della media di cui solo 1 negli ultimi 4 mesi, ma questi praticamente sempre per inversioni termiche ,compreso ottobre.
Nebbie, seccume e brina. Di periodi veramente miti nemmeno l' ombra. Di irruzioni fredde dinamiche nemmeno.
Solo freddo da inversioni.
Anche gennaio 2020 è stato molto secco e nebbioso, con nebbie e gelate frequenti, ma da nessuna parte è stato sotto la media come questi ultimi due.
Ultima modifica di a.negrello; 31/01/2022 alle 15:45
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
dopo una minima di -2,8, massima +9,4 sereno, ora +7,8 soleeee
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri