Normale, le reanalisi non sono semplici interpolazioni di radiosondaggi, e la griglia che sto usando è comunque larga, 1°x1°, più grande di quella nativa delle ERA5 che sarebbe 0.25°x0.25°, quindi variazioni in alto o in basso con misure locali sono da mettere in conto![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Agosto 2023.Questo è stato a dir poco pazzesco
A 500 hPa geopotenziale con nuovi record positivi attorno alle Canarie, tra Pirenei e Alpi, attorno a Mar Nero e Turchia e soprattutto sul Mare di Barents.
Record H500 Europa max 08.png
Qualche record negativo invece a nord del Mar Caspio:
Record H500 Europa min 08.png
A 850 hPa invece record positivi solo tra Canarie e Marocco e tra Turchia a Caucaso:
Record H850 Europa max 08.png
Ma la cosa impressionante sono i nuovi record bi-secolari di zero termico: una fascia enorme che dai paesi mediterranei arriva fino in Groenlandia passando per l'Europa orientale. E record battuti non di poco, anche di ben oltre +500m rispetto ai record precedenti (siamo a fondoscala, dovrei guardare qual è il limite effettivo ma potrebbe anche essere +1000m)
Record HZT Europa max 08.png
Pressione al suolo, poco da segnalare, solo un paio di pixel con nuovi record negativi di cui uno sul Mar Ligure:
Record SLP Europa min 08.png
Ma se guardiamo le temperature a 500 hPa ecco che tornano valori estremi nella stessa fascia di cui sopra. Sul Mediterraneo i nuovi record sono fino a +2° rispetto ai precedentima sul nord Europa si arriva fino a +3/4°:
Record T500 Europa max 08.png
Infine a 850 hPa le temperature sono state estremamente calde qua e là tra Atlantico e Mediterraneo orientale, fino a +2°, ma soprattutto all'estremo nord Europa, fino a +4°:
Record T850 Europa max 08.png
Molti record sono anche annuali, come certamente sopra la mia verticale per la temperatura a 500 hPa ad esempio. A fine anno faccio la mappa annuale e vedremo bene. Già così però fanno impressione. Come fa anche impressione la totale mancanza di record di freddo. Ci si rivede a settembre, che già si sa che avrà altri record bollenti...![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Settembre 2023. Come preventivato, continua il caldo record
A 500 hPa nuovi record positivi in un'ampia zona attorno al Benelux:
Record H500 Europa max 09.png
A 850 hPa invece qualche record negativo su Groenlandia, nord-est del Mar Caspio e coste libico-egiziane:
Record H850 Europa min 09.png
Zero termico alle stelle in Europa centrale a Mare di Barents:
Record HZT Europa max 09.png
Pressione al suolo con record negativi praticamente nelle stesse zone dei GPT a 850 hPa, notare in Libia la profondità dei nuovi record:
Record SLP Europa min 09.png
Temperatura a 500 hPa molto alta su Italia centro-settentrionale e attorno all'Islanda:
Record T500 Europa max 09.png
Mentre a 850 hPa record più estesi e intensi tra Francia e Mare del Nord, Mare di Barents e pixel sparsi:
Record T850 Europa max 09.png
Ottobre immagino seguirà a ruota![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Mi stupisce che in quelle zone il record di ZT sia migliorato solo di +100/200 m, visto che ho letto valori sui 5000 m. C'era stata in passato un'irruzione con valori di ZT quasi analoghi di cui non sono a conoscenza?
Sarei curioso anche di conoscere il valore effettivo dei record della T850 in Libia ed Egitto, e quando siano stati fatti.![]()
A quanto pare stando alle ricostruzioni nel settembre 1858 c'è stato uno zero termico altissimo con valori di 5000m fino a quasi la Scozia e Danimarca, e ancora di più su Inghilterra, parte ovest della Germania e parte della Francia.
Tra Libia e Egitto invece T850 con record negativi attorno ai 5°/6°, avvenuti nel 1961 in Cirenaica e nel 1895 in EgittoStavolta ci eravamo ben distanti.
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Da notare tra Libia ed Egitto i record di pressione e geopotenziali per via del TLC sulla Cirenaica, responsabile dei disastrosi alluvioni. Anche le precipitazioni sono state qualcosa di mai visto.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Ottobre 2023
A 500hPa qualche record negativo di GPT sulla Novaja Zemlja e recod positivi su un'ampia zona che va dall'Iberia alla Francia meridionale all'Italia occidentale:
Record H500 Europa min 10.png
Record H500 Europa max 10.png
A 850 hPa pochi record negativi di GPT sparsi:
Record H850 Europa min 10.png
Zero termico battuto di buon margine tra Azzorre e Canarie, e in misura minore su Alpi occidentali e Mar Ionio:
Record HZT Europa max 10.png
Pressione al suolo molto bassa su diversi pixel del continente:
Record SLP Europa min 10.png
A 500 hPa temperatura da caldo record sulle Alpi e tra Azzorre e Canarie, qualche record di freddo nel centro della Groenlandia:
Record T500 Europa max 10.png
Record T500 Europa min 10.png
Infine, caldo record a 850 hPa su nord Italia (dove in alcune zone per la prima volta è arrivata la +20°), Francia, Iberia, UK, Irlanda, con nuovi record al largo fino a 3-4° maggiori dei precedenti:
Record T850 Europa max 10.png
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Una curiosità Wolf: a 500 hPa sapresti dirmi di quanto non è stato fatto il record di temperatura secondo le reanalisi nella zona attorno al Salento?
Te lo chiedo perchè se non mi sbaglio l'anno scorso si stabilì il record anche secondo le reanalisi, e questa volta i radiosondaggi di Galatina hanno fatto lo stesso identico valore.
Segnalibri