
Originariamente Scritto da
burian br
Prima di tutto, egregio lavoro e complimenti, lo trovo straforte e una delle cose più belle che abbia mai letto su questo forum, per un appassionato di record come me è eccitante.
Alcune precisazioni. Brindisi dispone dei radiosondaggi, e il record effettivo risale non al 1968 bensì al Marzo 1956, con -14,8° il 10 Marzo ai radiosondaggi 00Z. Nelle reanalisi non so perchè ma il picco viene livellato e scompare.
Al secondo posto ci sono i -13° del Gennaio 1968 e del Febbraio 2004.
Potrebbe essere però un effetto locale come dici, magari nel bacino dell'Adriatico meridionale il 1968 (che figura al secondo posto) batte il 1956.
Per Settembre il grafico che hai postato dà l'isoterma minima dello zero all'altezza dell'Adriatico centrale, ma anche in questo caso esiste il precedente dei radiosondaggi del 17 Settembre 1971, con 0° spaccati alle 12Z.
Nulla da eccepire per il resto, anche se trovo un po' strano che i picchi minimi siano grosso modo quelli avuti nel Novecento anche nel corso dell'Ottocento.

Segnalibri