Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
Qui a Sondrio, pur ovviamente a margine rispetto alle zone citate, almeno un "contentino" ci fu

Inizio' il 31 gennaio, neve debole ma continua (a tratti ventata) dalla notte sino a tarda sera: solo 5.5 cm finali ma di "qualita'", con estremi di -2.6°/+0.7°

Poi arrivo' la bordata fredda con ancora qualche cm: l'1/2 si copri' per bene dal pomeriggio con ancora un po' di neve debole, 2.5 cm ma soprattutto la prima giornata di ghiaccio (-4.9/-0.3)

Il giorno successivo ando' avanti tra nevischio a tratti e qualche schiarita: altri 3.5 cm di "farina" ed estremi di -2.8°/-0.5°

Il 3/2 le ultime nevicate deboli nella notte e nevischio a tratti sino al mattino (1.5 cm), poi dal pomeriggio si apri' per bene. (estremi di -7.3°/+0.3°)

Nei giorni successivi fu il freddo a tener banco, pur con cieli pressoche' sereni, questi gli estremi piu' significativi:

4/2: -10.5°/-0.3°
5/2: -11.3°/-1.8°
6/2: -12.4°/+0.8°
7/2: -10.0°/+2.3°

Le giornate di ghiaccio del 4 e 5 febbraio, con cieli tersi e limpidi e quindi sole a "palla", per essere febbraio furono comunque "tanta roba" eh...

Poi T lentamente in risalita, in special modo le Tmax ma sempre comunque ben basse per il periodo: il "vero" freddo ci lascio' a circa meta' mese.

La prima decade di Febbraio alla fine chiuse qui con medie di -8.0°/+1.1°, ovvero un'anomalia complessiva sulla 1981-10 di ben -6.5°: solo nel 1991, almeno a vedere i dati storici, si riusci' a fare "meglio" (ovvero ancora un grado in meno di anomalia).

Cioè fammi capire, a Sondrio alla fine fece 13 cm seguiti dal gelo? Oro!!

Anche a Trento un paio di cm li fece fra l'uno e il 2 febbraio, ma ben presto spazzati dal vento; certo non fece caldo in prima decade, ma i continui effetti favonici impedirono al gran freddo di raggiungere il fondovalle se non per brevi momenti (direi sostanzialmente solo il giorno 6 con una minima di -8.8°, ben presto spazzata dal ritorno föhn) tanto che il confronto col febbraio 1991, fra l'altro moooolto più produttivo in termini nevosi, fu impietoso.

Addirittura il giorno 7, che se non ricordo male fu a livello nazionale uno dei più freddi di sempre, qui la temperatura rimase sopra lo zero per tutte le 24 ore (+0.6°/3.1° gli estremi da me, ovviamente favonici) per la gioia di noi meteolesi trentini...

E ciliegina sulla torta a fine mese arrivò il record di caldo, quello sì, quando giusto il 29/2 con 23.7° di massima superai il record per le mie rilevazioni dal 1977.

Alla fine l'inverno 2011-2012 chiuse con soli 3 cm di neve, risultando uno dei meno nevosi in assoluto degli ultimi 50 anni (per la precisione al 5° posto dietro a 2001-2002, 2006-2007, 1988-1989 e 1989-1990).

Insomma a livello orticellistico son d'accordo con W Trentino, fu più un trauma che altro alla fine!!