Ma cosa vogliono dimostrare questi post, ovviamente non messi così per caso? Che sempre e comunque tu ce l'hai più lungo? Non hai mai smesso di trollare nel thread degli States, ora ti permetti di cominciare col nord-ovest ecc ecc? Tanto il ban lo prendono gli altri al posto tuo
P. S. Post editato, avevo quotato per sbaglio il post di un altro utente
Ultima modifica di Julio; 17/02/2022 alle 16:09
Oggi giornata come detto praticamente invernale qua sull'alta pianura vicentina, grazie alla nuvolosità persistente, e all'alta umidità
Alcuni scorci fra la Preara e Montecchio Precalcino, tranquilli paesi lungo il corso dell'Astico
Nell'ultima foto il bellissimo e curatissimo cimitero inglese.
20220217_150615_(1).jpg
20220217_150624_HDR_(1).jpg
20220217_151740_HDR_(1).jpg
20220217_151827_HDR_(1).jpg
20220217_152214_HDR_(1).jpg
20220217_153316_(1).jpg
Brossasco 580 mt tocca i +24,4 senza dubbio la località più calda d'italia oggi
+24 Roccaforte Mondovi' e Cuneo
Media anni 2010, dal sito Sito di Marco Pifferetti
É zona sia da inversioni che da neve.
La pianura vicentina, in particolar modo la zona di Thiene e Schio (quindi tutta la pianura circostante) é la più nevosa area pianeggiante delle pianure venete e friulane (dati alla mano)
Siamo decisamente piú riparati delle altre zone per cui resistiamo un po' di più sia per questioni orografiche che in caso di richiami miti dall'Adriatico.
Anche per nebbie e inversioni (specie in inverni anticiclonici come questo) và molto bene, perché qua il Föhn é piú raro (fin'ora ci saran stati 1 o 2 episodi in tutto l'inverno per dire).
Solo la zona di Bassano Nord ha un micro-clima poù mite perché si trova allo sbocco della Valsugana.
Segnalibri