Oggi le correnti sono da ovest e come sempre in questi casi voi in Piemonte avete i massimi termici, mentre noi abbiamo temperature non così elevate, ma in un contesto umido. Con il foehn da nord-ovest invece siamo noi ad avere il top termico.
Oggi qui massima 16,2 con dp a 10 gradi tondi.
E il salice piangente sotto casa cominicia a cedere alla voglia di primavera.
Buona serata.
In effetti sono famose le nevicate invernali sulla pianura veneta, alcune anche da mezzo metro, svariati episodi in più anni, anche mentre Torino e Milano avevano solleone sono riportate foto del vicentino ricoperto da una spessa coltre nevosa. Qualcuno narra anche di orsi polari intravisti tra i frutteti ormai secchi dal gelo.
Ps: prendere come esempio dicembre 2020, caso isolato per le zone di pianura venete e comunque evento notevole che non avveniva da ANNI (almeno un decennio) in moltissime zone a nord del Po è scorretto e fuorviante.
Una curiosità: a fine gennaio 2006 quanti cm ha accumulato il vicentino? Qui a Milano eravamo nell’ordine quasi del mezzo metro al suolo. Li? 70cm?
Ultima modifica di Franzoso; 17/02/2022 alle 18:37
Ma ancora non hai capito che Breganzé>>>>>>>Boston?
qui in Fassa temperature infernali. Alle 16 c’erano +10 in cima al passo Costalunga, neve da fine marzo già pappa alle 10:30 di mattina. Versanti sud già liberi dalla neve, dopo 20cm abbondanti a metà febbraio, fino a circa 17/1800m. Entro domenica sarà tutto scoperto come 3 giorni fa.
inverno davvero PESSIMO, poco da fare.
Si vis pacem, para bellum.
Bah!!per me preferire vivere in un ambiente di putridime grigio-umido rispetto a una giornata serena tersa con aria ripulita è come un tale che preferisce ricevere una martellata sulle dita rispetto ad un vincita da 10000 euro
Forse lo era un volta
Dopo il 2013 molte zone della pianura padana hanno visto poca neve o niente
Anche la mia era una "zona da neve" ma dal 2013/2014 sono calate di molto, dall'anno scorso sembra che siano leggermente aumentatate (come intensità) ma niente a che vedere con la media degli anni 60/70/80 e periodo 2008/2013
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri