Ad un Febbraio 2021 eccezionale, un mese di cui non si finirebbe mai di narrare le gesta e di trovarne di nuove, si è contrapposto un anno dopo Febbraio 2022, trascorso invece nel più completo anonimato, con una monotonia climatica spezzata solo da due rapidi passaggi freddi (1-3 Feb, 7-8 Feb), uno "fresco" (16-17 Feb) e da un solo richiamo caldo (20-23 Feb).
In tutto il resto del tempo il clima è stato anticiclonico e simil-primaverile, con temperature alte e marzoline di giorno ma ancora invernali e non di rado anche basse (< 5°) di notte.
Il vero inverno si è ripresentato alla porta quando Febbraio stava per concludersi, il 27 e il 28, e pare voler restare ancora diverso tempo a Marzo, che almeno nella sua prima metà risulterà quasi sicuramente più freddo di Febbraio.
Nonostante la monotonia non boccio questo Febbraio: la notte ha mantenuto degne parvenze invernali, stimolando la mia passione diverse volte; sono mancati episodi caldi di rilievo al suolo; il forte contrasto che si è generato per via delle inversioni termiche tra i valori ultra sopramedia in atmosfera e quelli fondamentalmente in media al suolo ha suscitato in me, come sempre, fascino e grande intrigo; la tempesta di vento al passaggio del fronte freddo del 7 è stata un'esperienza incredibile, che mi ha permesso di sperimentare per la prima volta dal vivo, sulla litoranea, venti medi sugli 80 km/h con raffiche prossime ai 100 km/h, anche se solo per un minuto.
Insomma, sono riuscito a trovare spunti per vivere la mia passione meteo anche in un mese così poco movimentato come questo. E' sufficiente.
Di seguito le medie termiche di Febbraio 2022 a Brindisi Casale:
media min: 6,8° (+0,4° dalla 81/10; +0,2° dalla 91/20)
media max: 14,4° (+1,3° dalla 81/10; +0,9° dalla 91/20)
media delle medie: 10,6° (+0,85° dalla 81/10; +0,6° dalla 91/20)
Ennesimo Febbraio sopra media, come tutti quelli dal 2014, eccetto 2015 e 2018 che chiusero a -0,05° dalla 81/10, un'anomalia negativa ridicola e simbolica più che reale.
Il mutamento subito dal 2014 è drammatico: Febbraio 2022 chiude infatti addirittura a -0,5° dalla 2014-2021, a indicare come la media degli ultimi 9 anni sia stata ben 1,3° più alta rispetto alla 81/10. Un cambiamento drastico e violento, specialmente se si considera che i 9 anni precedenti (2005-2013) avevano visto una media termica di 9,5° (-0,2° dalla 81/10), per cui si è passati da un lunga sequenza piuttosto fredda tra fine anni 2000 e primi anni 2010 ad una lunga sequenza ma abnormemente calda e senza precedenti dal 1951 dal 2014.
La media minime è stata poco sopra la media storica (1951-2021), a dimostrazione del mantenimento di un clima invernale almeno la notte, con una costanza sorprendente (tutte le prime 19 notti non hanno visto neppure una min > 10°, e la minima più alta 1-19 Feb è stata di appena 9,1°).
Diverso il discorso per la media max, almeno 1° più alta della media storica (1951-2021), anche se chiusa sotto la media dei precedenti 8 anni (-0,4°).
Per la terza volta da quando compilo i resoconti mensili (da Maggio 2019) non ho nulla di significativo da segnalare al suolo. Degna di menzione soltanto la raffica di almeno 119,5 km/h rilevata al Castello Alfonsino la sera del 7 Febbraio.
Il fatto che le altre 2 volte in ciò era successo rientrino tutte nell'arco dell'ultimo anno (Maggio 2021, Settembre 2021) è curioso in quanto denuncia una maggiore frequenza di lunghi archi temporali piatti e senza eventi di rilievo statistico, le cui cause sarebbe interessante indagare.
Estremi del mese: 2,6/18,6°
3 minime sopra i 10°
Nessuna max sotto i 10°.
Il confronto con Brindisi Montenegro, stazione posta a 4,5 km dal mare nelle campagne e 3 km a ovest del limite del centro abitato, questo mese offre una notevole sorpresa.
Montenegro ha visto medie 5,7/15,5° (grezza di 10,6°). L'aeroporto invece ha avuto medie 6,8/14,4° (grezza di 10,6°).
La media min, in particolare, è stata -1,1° dall'aeroporto, mentre la media max +1,1°.
Il distacco tra le medie grezze di Montenegro e dell'aeroporto è stato pari a -0,0°.
In condizioni normali, nei mesi non estivi, Montenegro è sempre più fredda dell'aeroporto di circa mezzo grado.
Già a Gennaio avevo evidenziato una diminuzione del gradiente medio tra le due località (solo -0,3°), ma in questo Febbraio le media grezze sono state totalmente sovrapponibili.
L'analisi delle medie termiche degli ultimi 14 mesi tra le due stazioni evidenzia come in questo Febbraio lo scarto nelle max tra Montenegro e l'aeroporto sia stato molto elevato e identico a quello che c'è stato a Maggio e a Settembre, i due mesi che "contornano" l'estate.
Anche lo scarto nelle minime è stato inferiore rispetto alla norma, ma uno analogo si è rilevato anche nel Febbraio scorso.
E' possibile dunque attribuire "l'anomalia" registrata praticamente in toto alle massime, per le quali, a questo punto, è lecito domandarsi cosa abbia provocato uno scarto così accentuato per essere in inverno.
Per ottenere una risposta è esemplificativo calcolare le medie max della seconda decade di Febbraio in entrambe le località, e porle a confronto:
- 16,9° a Montenegro
- 15,2° all'aeroporto
Un delta di ben +1,7° non è spiegabile in nessun altro modo se non con la presenza della brezza di mare. In seconda decade, tolto uno strappo fresco (nemmeno freddo, si è solo temporaneamente rientrati in media sia al suolo sia in quota), il tempo è stato prevalentemente gestito dalle brezze. Le masse molto calde in quota hanno generato un riscaldamento, di giorno, soprattutto delle aree interne, dove si sono raggiunte temperature primaverili, in quanto vicino al mare, ancora freddo, si è attivata una brezza di mare tenace e fresca che ha fortemente mitigato le coste e le zone subcostiere.
Questo regime si è mantenuto per diverse giornate, con scarti notevoli in quanto la brezza non aveva la forza sufficiente per penetrare bene nell'entroterra oltre i primi 2 km dalla costa. E' quanto accade proprio a Maggio, con i primi intensi caldi ma un mare ancora freddo.
A Febbraio, invece, dominano o correnti meridionali/occidentali o viceversa settentrionali moderate, entrambe levigano e attenuano fortemente le differenze termiche tra costa ed entroterra; ma in questo Febbraio, come detto in apertura, ci sono stati soltanto un richiamo caldo e tre brevi fasi fresche. Altro che dominio, sono state ridotte ad apparizioni!
ZT Brindisi Febbraio 2022.pngT 850 hPa Brindisi Febbraio 2022.pngT 500 hPa Brindisi Febbraio 2022.png
Atmosfera- Decisamente più caldo lungo la colonna atmosferica, con anomalie progressivamente crescenti salendo di quota, costanti sopra i 700 hPa. Nessuna anomalia di rilievo.
Le medie (ricostruite) sono state:
- 850 hPa: 2,4° (+1,5° dalla 81/10)
- 700 hPa: -5,3° (+2,1° dalla 81/10)
- 500 hPa: -22,1° (+2,2° dalla 81/10)
- ZT: 2089 m (+349 m dalla 81/10)
Questo il riepilogo delle anomalie e delle medie alle varie quote per ogni decade (rispetto alla mensile):
Anomalie medie Febbraio 2022.png
Si tratta di ricostruzioni, e questo mese vale più che mai ricordarlo.
Avendo avuto più difficoltà del solito a stimare diversi valori (soprattutto dello ZT), elenco gli estremi massimi e minimi possibili per le medie di ogni parametro:
- ZT (stima min: 2057 m; stima max: 2105 m)
- 850 hPa (stima min: 2,3°; stima max: 2,6°)
- 700 hPa (stima min: -5,4°; stima max: -5,2°)
- 500 hPa (stima min: -22,2°; stima max: -22°)
In atmosfera qualche dato significativo si è strappato, ovviamente di caldo, ci mancherebbe fosse stato di freddo.
A questi si aggiunge un podio relativo alle escursioni termiche; in tutti i casi si tratta tuttavia di statistiche di rilievo decadali, riferite nello specifico a prima e seconda decade. Non avendo valenza mensile non le riporto in questa sede: è possibile leggerle nei resoconti decadali.
Pluviometria- Febbraio 2022 chiude a 54,2 mm (-10,9%), 25° mese su 31 da Agosto 2019 incluso a terminare sotto la media pluviometrica. Uno scandalo ma ormai è la nuova normalità con la quale si è costretti a convivere da quasi 3 anni senza nessuno spiraglio di cambiamento, nonostante ne avessi intravisti a Ottobre e Novembre. Riconosco che mi sbagliavo.
Nonostante il risultato, Febbraio 2022 ha almeno il merito di aver tentato di agguantare la media, tanto che sono mancati solo 6,6 mm all'appello. E' stato meglio, quindi, dei tanti mesi degli ultimi anni che terminavano con un deficit ben più abbondante, spesso inferiore al -30%.
9 giorni con precipitazioni segnalate, ma solo in 8 è scattato il pluviometro. 0,2 mm di condensa la notte del 18.
Il 50% della pioggia mensile (27 mm) è caduto nella serata/notte tra 15 e 16 Febbraio. Anche su questo Febbraio 2022 non si è discostato minimamente dai tantissimi predecessori degli ultimi 3 anni, con metà della pioggia mensile concentrata in poche ore.
Il 72% dell'accumulo totale (39 mm) è precipitato in 3 episodi per un totale di 4 giorni.
Un mese fa lanciavo questa previsione per Febbraio, al termine del resoconto di Gennaio:
E' stata una previsione facile.
Con Marzo inizia la primavera meteorologica, nel mio clima però, anche se ce lo siamo dimenticati negli ultimi 17 anni, Marzo è ancora invernale fino all'equinozio.
Negli ultimi 3 anni, però, qualcosa è cambiato, e Marzo sembra finalmente, di nuovo, vestire in modo invernale.
L'inizio sarà molto freddo, tanto che la prima decade potrebbe risultare la seconda decade più fredda della stagione se non anche la prima, battendo in tal caso la terza di Gennaio.
Come inizio promette bene, ma ci siamo abituati a repentini e incredibili ribaltoni in pochi giorni che resettano i progressi conquistati con così tanta fatica.
La speranza è che Marzo sappia chiudere sotto la media come nei precedenti due anni, confermando l'inversione di tendenza che potrebbe essersi inaugurata nel 2020.
Ultima modifica di burian br; 03/03/2022 alle 21:05
Segnalibri