Avevo visto i gm troppo frettolosamente...rettifico gm strabilianti stasera...ma purtroppo siamo ancor distanti e con queste dinamiche ci sarà da sudare..
Io vedo questo:
- Rispetto ieri mattina lo scand è stato schiacciato verso s-est di conseguenza la discesa ritarda ed invece che iniziare venerdi se ne riparla sabato pomeriggio.
- siamo a quindi 6 giorni circa....la retrogressione a questa distanza può finire ovunque anche scomparire verso la Turchia.
- prosegue il gran secco in valpadana senza segnali concreti di inizio pioggie primaverili
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Aldilà della distanza e delle modifiche che è normale avvengano con queste configurazioni, sono comunque movimenti che se fossero capitati 2 mesi fa non ci avrebbero fatto dormire la notte. Potrebbero capitare adesso e al limite qualche oretta di sonno notturno ce la facciamo
E in ogni caso questo mese sta già sorprendendo, quantomeno a livello termico. Per le piogge si spera in qualche ciclogenesi in grado di dispensarle laddove c'è più bisogno.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
non possono verificarsi piogge in pianura padana se lo schema barico rimane questo. dal 2019 in poi (prima a mio avviso accadeva meno) ci giochiamo intere settimane primaverili con correnti fredde e secche da nord e da est che portano configurazioni e isoterme di stampo invernali o tardo autunnali. ovviamente con il passare delle settimane non ti arriva la -8 ma la +2 ma cambia poco alla fine. poche piogge, poca dinamicità, poca mitezza vera. in compenso clima freddo per il periodo e staticità
A leggere pare che il problema siano le retrogressioni, non i 3 mesi di scarse precipitazioni per mezza Italia. Mezza.
Comunque la si veda c'è in ballo una ondata di freddo di rilevanza quantomeno decennale.
Vediamo che dice ecmwf...
sono d'accordo. da quella primavera lì ce ne sono state due più fredde della norma, ma secchissime al nord e Toscana.
Il 2019 ultimo anno molto piovoso in aprile e poi sappiamo tutti che maggio che ha fatto.
ovviamente presto per parlare di nuova tendenza climatica:le medie di Toscana e nord Italia davano aprile come uno dei mesi più piovosi dell'anno.Sembra da qualche anno (tolto appunto il 2019) un mese che sta andando sul secco sempre più frequentemente.
Non lo si spera quest'anno, sennò sarebbe tragica la situazione.
non so se si tratta di un trend ma sai un anno è un caso, 2 ancora ci può stare. ma oltre 2 per giunta consecutivi vuol dire che c'è una certa logica e uno schema ben preciso. dal 2019 le precipitazioni quantomeno al centro nord sono diminuite. lo testimonia anche l'autunno che a differenza di prima ha visto periodi secchi ma meno miti. infatti le alluvioni sono diminuite.
penso si stia andando verso una fase diversa della climatologia ma non parlerei in termini di global warming, desertificazione e simili....
Segnalibri